Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BOSIO ATTENDOLO Di Cotignola. Fratello di Muzio Attendolo Sforza, Bartolo Attendolo e Francesco Attendolo.
- 1411 (maggio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1386 | Milita nelle compagnie di Alberico da Barbiano. | ||||
1388 | |||||
Inverno | Attendolo | Pasolini | Romagna | Lotta in Cotignola contro i Pasolini. I rivali uccidono a tradimento i fratelli Matteo e Tonduzzo. | |
………….. | Ferrara | Emilia | Raggiunge agli stipendi del signore di Ferrara e Modena Alberto d’Este i congiunti Muzio e Lorenzo Attendolo. | ||
1392 | Napoli | Angiò | Combatte nel regno di Napoli nella compagnia di Alberico da Barbiano a favore del re Carlo di Durazzo. | ||
1396 | Umbria | Milita nella compagnia di Ceccolo Broglia. | |||
1398 | Firenze | Pisa Milano | Toscana | Al campo fiorentino nei pressi di Pisa. | |
1401 | Firenze | Milano | Veneto | Co altri condottieri è segnalato ad Este ed a Montagnana al fianco dell’imperatore Roberto di Baviera. | |
1406 | Firenze | Pisa | Toscana | All’assedio di Pisa. | |
1408 | Ferrara | Parma | Emilia | Agli stipendi del signore di Ferrara e Modena contro le truppe del signore di Parma Ottobono Terzi. | |
1410 | Angiò | Napoli | Al servizio di Luigi d’Angiò contro le milizie del re di Napoli Ladislao d’Angiò. | ||
1411 | |||||
Mar. | Toscana | Viene inviato dal fratello Muzio con Micheletto Attendolo (300 uomini) in soccorso dei senesi, cui il re di Napoli ha tolto Talamone. Si impossessa della località e ne ottiene la rocca. Si trasferisce in Umbria. | |||
Mag. | Umbria | Muore di malaria a Spoleto. Il fratello Muzio ne fa trasportare il cadavere a Marsciano per essere sepolto in una piccola cappella con i fratelli Bartolo e Francesco. |
CITAZIONI
“El quale fu uno valoroso homo nel mestere de le arme..Questo Bosso era tanto gagliardo, animoso et virile et sapeva così bene condurre ed era tanto ben voluto da la gente d’arme et da ognuno che el re Lancislago non cercò mai altro che volerlo torre a Sforza, et se el fosse vissuto el re Lancislago (Ladislao d’Angiò) avrebbe fatto tanto che ad ogni modo lo havaria avuto con lui.” MINUTI
-“Dedicatosi come gran parte dei membri della sua famiglia al mestiere delle armi, cominciò la sua carriera sotto le insegne di Alberigo da Barbiano e seguì poi per lungo tempo il fratello nelle imprese guerresche.” ARGEGNI