Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ROBERTO MALATESTA Figlio di Carlo Malatesta.
1509 ca. – 1547 (aprile)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1522 | Viene dato in ostaggio dai congiunti alla Santa Sede. | ||||
1528 | |||||
Giu. | Venezia | Impero | 50 cavalli leggeri | Il Consiglio dei Savi gli concede una condotta di 50 cavalli leggeri con l’intesa della sua trasformazione in 40 uomini d’arme non appena egli abbia compiuto venti anni. | |
1529 | |||||
Ott. | 50 cavalli leggeri | ||||
Dic. | La sua compagnia viene licenziata al termine del conflitto. | ||||
1530 | |||||
Gen. | Gli viene ridotta dai veneziani la provvigione annua da 250 a 200 ducati. | ||||
Dic. | Veneto | A Venezia dove prende parte alla seduta del Gran Consiglio. | |||
1532 | |||||
Nov. | Gode sempre di una provvigione annua di 200 ducati. | ||||
1544 | Francia | Impero | Emilia Piemonte | Con Giorgio da Martinengo raccoglie molti fanti a Mirandola, si trasferisce in Piemonte e prende parte alla conquista di Carignano. Affianca Piero Strozzi a Serravalle Scrivia ed all’ occupazione di Alba. | |
1547 | |||||
Apr. | Pitigliano | Toscana | Con la pace di Crépy passa al servizio del conte di Pitigliano Giovan Francesco Orsini. Gli è affidata la custodia della rocca di Pitigliano. Rimane ucciso nell’aprile a seguito di una sollevazione popolare. Sposa una Dolfin. |
CITAZIONI
-“Nacque negli affanni e si nutrì e crebbe nelle armi.” CLEMENTINI