Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1589 LUDOVICO RASPONI Di Ravenna. Figlio di Teseo Rasponi; fratello di Cesare Rasponi, Prospero Rasponi e Raffaele Rasponi.
1507 – 1557
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……….. |
|
|
| Romagna | Ricopre più volte in Ravenna l’incarico di magistrato. |
1523 | Numai | Morattini |
| Romagna | Contrasta Giovanni da Sassatello e Girolamo Morattini che vogliono rientrare in Forlì ai danni dei Numai: nel ritornare a Ravenna con Obizzo Rasponi tocca Massa nel ravennate dove tenta di uccidervi il rettore della chiesa Francesco Focaccia; ne ammazza il fratello e ne saccheggia le case. |
1527 | |||||
Mag. | Chiesa | Impero |
| Lazio | Si trova alla difesa di Roma contro i lanzichenecchi del Connestabile di Borbone. |
1532 | Chiesa | Impero Ottomano | 100 cavalli | Ungheria | Combatte in Ungheria i turchi agli ordini di Giovambattista Savelli. |
1534 | |||||
Autunno | Chiesa | Urbino |
| Marche | Fronteggia le truppe di Francesco Maria della Rovere nella guerra di Camerino. |
1535 | Chiesa | Marche | Staziona nel fermano. | ||
1543 | Impero | Francia |
| Francia | Si segnala nelle guerre in Francia. |
1546 | Impero | Protestanti | Germania | ||
1551 | Chiesa | Francia |
| Emilia | Prende parte all’assedio di Mirandola. Coinvolto in uno scontro in cui i pontifici stanno per avere la peggio il suo intervento vale a salvare dalla cattura il principe di Macedonia. Si batte con gli avversari sul Secchia ove riporta numerose ferite causate dal lancio di giavellotti e da colpi di picca. |
1552 |
|
|
| Marche | Al termine del conflitto viene trasferito a Jesi. |
1554 | |||||
Gen. | Firenze | Francia |
| Toscana | Combatte nella guerra di Siena. Si distingue nel’azione che porta, a Siena, alla conquista di uno dei forti di Porta Camollia. |
Mar. |
|
|
| Toscana | Affianca Ascanio della Cornia a Cortona, lascia Oliveto e scaccia gli avversari da Ponte a Valiano (Valiano); affronta i francesi a Lucignano ed è ferito da un giavellotto. Passa alla guardia di Montepulciano e difende il ponte Ranaio. |
Lug. |
|
|
| Toscana | Partecipa alla battaglia di Marciano in cui è disfatto Piero Strozzi. |
1555 | Marche | A Jesi | |||
1556 | Chiesa | Impero |
| Lazio | Fronteggia i colonnesi presso Paliano. Nella guerra il suo comportamento è elogiato dallo Strozzi. Si unisce con Baldassarre Rangoni alla testa di 80 cavalli e 40 archibugieri; cade in un’imboscata tesa loro in una palude vicina da Cesare Muzi con molti archibugieri. Ludovico Rasponi ed Alessio Lascaris sono attaccati dalla cavalleria; gli avversari sono respinti con l’aiuto di Baldassarre Rangoni. |
1557 |
|
|
| Lazio | Muore a Roma a seguito di febbri malariche contratte nella Campagna romana. Il comando della compagnia passa al fratello Prospero. |
CITAZIONI
-“Affaticato e consumato nelle guerre.” PAGLIARINO
-Con Cesare e Raffaele Rasponi “Cum et oppugnandis urbibus, et proeliis ineundis Ducis famam praeclere sustinerent.” G. ROSSI