Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1588 CESARE RASPONI Di Ravenna. Figlio di Teseo Rasponi; fratello di Ludovico Rasponi, Prospero Rasponi e Raffaele Rasponi.
- 1560 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……….. | Romagna | Ricopre più volte in Ravenna l’incarico di magistrato. | |||
1532 | Impero | Impero Ottomano | Ungheria | Milita agli ordini del marchese di Vasto Alfonso d’Avalos contro i turchi del sultano Solimano. | |
1534 | |||||
Autunno | Chiesa | Urbino | Marche | Combatte nella guerra di Camerino contro le truppe del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. | |
1535 | Chiesa | Marche | Si trova nel fermano. | ||
1540 | |||||
……….. | Chiesa | Perugia | Umbria | E’ presente nella guerra di Perugia con i fratelli Ludovico e Raffaele. | |
……….. | Romagna | A Ravenna, protegge con i suoi uomini 3 sicari responsabili dell’uccisione nella cattedrale di alcuni suoi rivali politici. | |||
1541 | |||||
Estate | Umbria | Con Pietro Boccinetto e 10 armati sorprende ed uccide nella Valle di Stretta, presso Trevi, un Lunardi, inviato a Roma da Ascanio Colonna: costui anni prima ha partecipato all’ uccisione del congiunto Giulio. | |||
……….. | Emilia | A Mirandola. E’ inviato dai suoi concittadini a Bologna allo scopo di invitare il papa Paolo III a Ravenna. | |||
1546 | Impero | Protestanti | Germania | Affronta le milizie della lega protestante agli ordini di Giovanni Aldobrandini. | |
……….. | Lazio | Ambasciatore di Ravenna al papa Giulio III. | |||
1551 | |||||
Giu. | Chiesa | Francia | Emilia e Romagna | Fronteggia i francesi nella guerra di Mirandola. Gli è consegnato Aurelio Fregoso; lo conduce a Ravenna affinché vi sia custodito. Il Fregoso riesce a fuggire: si dice con l’aiuto del figlio Raffaele, che ha scortato quest’ultimo fino a Mirandola. | |
1560 | Muore. |
CITAZIONI
-Con Ludovico Rasponi “In tutte l’occasioni mostrò l’alto suo valore.” PAGLIARINO
-Con Ludovico e Raffaele Rasponi “Cum et oppugnandis urbibus, et proeliis ineundis optimi Ducis famam praeclare sustinerent.” G. ROSSI
-“Mostrò in alcune occasioni il suo valore militare..Quale con l’opere del braccio si fece conoscere per valorooso soldato.” S. PASOLINI
-“Gentilhuomo di gran bontà, auttorità e prudenza.” SARACENI