Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
RAFFAELE RASPONI Di Ravenna. Ghibellino. Figlio di Teseo Rasponi; fratello di Cesare Rasponi, Ludovico Rasponi e Prospero Rasponi.
- 1590 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1512 | |||||
Apr. | Chiesa | Francia | Romagna | Si distingue alla difesa di Ravenna contro i francesi. Nell’occasione si colloca con altri 300 volontari alla guardia delle mura presso la Porta di San Mamante. Sono respinti inizialmente alcuni attacchi portati dagli avversari. | |
…………. | Romagna | Ricopre più volte in Ravenna l’incarico di magistrato. | |||
1529 | Chiesa | Venezia | Romagna | Cerca di togliere Ravenna ai veneziani a favore dello stato della Chiesa. | |
1535 | Chiesa | Marche | E’ segnalato nel contado di Fermo con i fratelli Ludovico e Cesare. | ||
1540 | Chiesa | Perugia | Umbria | ||
1550 | Impero | Algeri | Algeria | Prende parte all’impresa di Algeri contro i corsari barbareschi. | |
1551 | |||||
Giu. | Romagna | Si narra che abbia fatto fuggire da Ravenna Aurelio Fregoso, consegnato al padre Cesare dai pontifici, e che lo abbia scortato fino a Mirandola. | |||
…………. | Francia | Francia | |||
…………. | Venezia | Impero Ottomano | Grecia | Ha il comando a Candia (Creta) di un colonnello di 1300 fanti. | |
…………… | Venezia | Montenegro Lombardia Grecia | Sempre al servizio dei veneziani viene nominato governatore di Cattaro, di Bergamo e di altre località della terraferma. Ritorna a Candia con il titolo di sovrintendente generale. | ||
1560 | Romagna | E’ accusato di proteggere a Savarna alcuni ladri ed assassini che infestano il territorio pontificio: è costretto ad allontanarsi dalla Romagna. | |||
1562 | |||||
Primavera | Romagna | Ha gran parte nelle discordie sorte tra gli abitanti di Faenza e quelli di Russi. | |||
1564 | |||||
Ago. | Romagna | Si trova a Ravenna per la rappacificazione tra le fazioni: le autorità, con l’aiuto di Giovan Francesco da Bagno, cercano di imprigionare tutti i responsabili delle lotte intestine. Il Rasponi esce incontro ai pontifici con 300 uomini ed è messo in fuga nella pineta di Classe da 200 avversari che entreranno, nel proseguio della loro azione, nel castello di Ravenna. | |||
1575 | Venezia | Impero Ottomano | 500 fanti | Grecia | E’ inviato alla difesa di Corfù. |
1579 | Romagna | Ottiene la cittadinanza di Faenza. | |||
1588 | |||||
Apr. lug. | Venezia | Lombardia | Ha l’incarico di governatore di Bergamo. E’ chiamato a far parte di una commissione per lo studio del miglior progetto di ristrutturazione del castello di Brescia. Di essa fanno parte oltre al governatore del castello bresciano Onofrio Scotti, anche il capitano generale della fanteria della Serenissima Giambattista del Monte a Santa Maria, Giulio Savorgnano, i rettori Alvise Grimaldi e Zaccaria Contarini, gli ingegneri Giambattista Bonhomo, Paolo Ferrari e Bonaiuto Lorini. I pareri sono discordi. Alla fine prevale il piano elaborato dal Savorgnano. | ||
1590 | Muore. Ritratto di Luca Longhi. |
CITAZIONI
-Con Ludovico e Cesare Rasponi “Cum et oppugnandis urbibus, et proeliis ineundis optimi Ducis famam praeclare sustinerent.” G. ROSSI
-Con Cesare Rasponi “In questi tempi fiorirono in armi.” S. PASOLINI
Immagine: Wikimedia