CORRADO DI ROTESTEIN/KONRAD ROTISTEN

0
1953
Forte di Rubiera
Forte di Rubiera

Last Updated on 2023/09/16

CORRADO DI ROTESTEIN/KONRAD ROTISTEN  (Corrado di Totenteyn, Corrado di Rothenstin)

  • 1395 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1372
Mag.MilanoLegaEmilia

Milita al servizio di di Bernabò Visconti al fianco di Giovanni Acuto e di Giovanni di Raten. Invia ai capitani avversari il guanto insanguinato in segno di sfida e si dichiara pronto a dare ed a ricevere ostaggi per la scelta del campo di battaglia.

Giu.Emilia

Prende parte alla battaglia di Rubiera in cui i collegati vengono sconfitti: sono catturati Filippo Guazzalotti, Francesco e Guglielmo da Fogliano con 1000 fanti e 700 cavalli.

1378
GiuAustriaVenetoAgli stipendi del duca Leopoldo d’Austria. Ricopre l’incarico di capitano a Feltre e di governatore a Castello di Zumelle.
Sett.VenetoViene sostituito nella sua carica di Feltre dal fratello Ulrico.
1383
Mag.AustriaPadovaLuogotenente g.leVeneto

Fronteggia le truppe del signore di Padova Francesco da Carrara. Preposto alla difesa di Treviso con Guecellone e Gerardo da Camino e Corrado Cragien scorta un convoglio di rifornimenti diretto alla città a Lembaia, di fronte a San Palladio di Spineta, ed a Santa Maria della Carità.

Nov.Veneto

Interviene nei pressi di Castelfranco Veneto in ausilio di Ugo di Monforte che sta rientrando a Treviso con numeroso bottino e bestiame razziato nei territori di Cittadella e di Bassano del Grappa: è ferito nel combattimento.

1384
Feb.Veneto

Esce da Treviso allorché giunge nella città da Trento Traverso di Monfumo che reca con sé lettere del duca d’Austria notificanti la vendita di Treviso ai carraresi per 60000/80000 ducati. Corrado di Rotestein consegna le insegne del comando a Francesco da Carrara e con il podestà Andrea di Polcenigo lo accompagna nel suo ingresso in Treviso.

1389
Sett.Germania

Ospita ad Arspruch Francesco Novello da Carrara che vuole incontrarsi con il duca Stefano di Baviera; lo scorta a Monaco e lo protegge dai viscontei che perseguitano anche in Germania l’ex signore di Padova.

1391
Mag.PadovaMilano70 lanceVeneto e LombardiaAffianca Giovanni Acuto nella sua offensiva verso la Lombardia ai danni dei viscontei.
1395GermaniaMuore.

NESSUNA CITAZIONE

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi