Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LUDOVICO DAL BORGO Di Cremona.
1519 – 1577 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1526 | |||||
………….. | Impero | Francia | Lombardia | Ha l’incarico di luogotenente nella compagnia di Brunoro Gambara. | |
Apr. | Lombardia | A Milano. Gli è dato l’incarico di raccogliere un certo numero di fanti. | |||
1536 | |||||
Mag. | Impero | Impero Ottomano | Ungheria | L’imperatore Carlo V gli concede da Bruxelles una pensione annua di 200 scudi. | |
1537 | Impero | Lombardia | |||
1547 | |||||
Gen. | Impero | Francia | Lombardia Liguria e Emilia | Su ordine del governatore di Milano Ferrante Gonzaga lascia Cremona e si porta a Genova a seguito dell’ insurrezione di Gianluigi Fieschi ai danni di Andrea Doria. Con Sebastiano Picenardi e Giovan Francesco Ala si dirige a Bobbio; raduna truppe tra Monticelli d’Ongina e Castelvetro Piacentino. | |
1549 | |||||
Gen. | Lombardia | Accoglie in Cremona, con altri 11 cittadini, l’infante Filippo di Spagna, figlio dell’imperatore. | |||
1551 | Impero | Francia | 300 fanti | Emilia | Combatte nella guerra di Parma. Contrasta le milizie di Orazio Farnese. Si trova all’occupazione di Brescello. |
1552 | Impero | Francia | Francia | Prende parte all’assedio di Metz. | |
1554 | |||||
…………. | Impero | Francia | Maestro di campo | Toscana | Milita nella guerra di Siena agli ordini di Gian Giacomo dei Medici. Ha l’incarico della sorveglianza del forte di San Marco a Siena. |
Giu. | Toscana | Affianca sempre Gian Giacomo dei Medici all’espugnazione di un’abbazia nei pressi del forte di Santa Bonda. Al termine del combattimento ne entra alla difesa. | |||
1555 | Emilia | Viene inviato dal governatore di Milano a Borgo san Donnino (Fidenza), minacciata dal duca di Parma Ottavio Farnese. | |||
1556 | Emilia | E’ richiamato da Fidenza. Il re di Spagna Filippo II gli rinnova la concessione della pensione annua di 200 scudi. | |||
1557 | Impero | Francia | Emilia | Viene nominato governatore di Correggio. | |
1570 | Sardegna | Con Girolamo dal Borgo ha il comando di 2 compagnie di fanti. | |||
1571 | Raduna truppe per un spedizione da effettuarsi in Tunisia ai danni dei turchi. | ||||
1577 | |||||
Sett. | Lombardia | Muore a Cremona. E’ sepolto nella chiesa di San Vittore. |
CITAZIONI
-“Riguardato in patria per uno de’ più compiuti gentiluomini de suoi dì..in poco tempo divenne uno de’ migliori e de’ più sperimentati capitani.” LANCETTI
-Sulla sua tomba è inscitto il seguente epitaffio “D.O.M. / Ludovicus Burgus vir rei milit. scientia clarus/ militiae numerib. in bell. Gall. Pannon. German. Ital./ primum pro Caesare Carolo rec./ mox pro Philippo Hispan. rege Mediolanique duce/ imperio strenue functo/ typo. princip. trib. mag. milit. praef. praes. guber./ re bellica optime administrata/ extinctus auctoritatis et prudentiae suae nobile desiderium reliquit/ V.A. LVIII. mens. VII. dies XIV obiit X Kal. sept. MDLXXVII/ Barbara civia coniux Nicolaus f. p. t. a. test. jus pos. D.D.
Fonte immagine in evidenza: wikimedia