Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
FRANCESCO DEL MATTO
- 1540 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intrapprese ed altri fatti salienti |
1523 | Milano | Francia | Lombardia | Milita agli stipendi del duca di Milano. Coadiuva Gian Giacomo dei Medici contro i grigioni; snida gli avversari prima da Dongo, di seguito da Gravedona e da Domaso. | |
1524 | |||||
Feb. | Milano | Francia | 200 fanti | Lombardia | Alla difesa di Cremona. |
1525 | |||||
Feb. | Medici | Grigioni | Lombardia | Con Mattiolo Riccio e Niccolò Pelliccione affianca Gian Giacomo dei Medici; lo aiuta ad impadronirsi del castello di Chiavenna. Lasciato al governo di tale località coadiuva il Medici alla conquista della Valtellina. Saccheggia e devasta la Val Bregaglia, muove in soccorso di Gerardo d’Arco. Con la sconfitta di quest’ultimo viene assediato in Chiavenna dai grigioni. Respinge un furioso assalto portato da Giberto di Castelmuro. Giungono nel frattempo da Pavia i mercenari svizzeri che hanno lasciato l’esercito transalpino per venire a difendere le loro terre dagli sforzeschi. Francesco del Matto viene assediato con più forza; si finge malato e, in disaccordo con il Medici, patteggia la resa della località ed una tregua di tre mesi. Mattiolo Riccio ed il Bologna, che sono alla guardia del castello, continuano viceversa a resistere. | |
……. | Medici | Milano Grigioni | Lombardia | Sempre al fianco del marchese di Musso contro sforzeschi e grigioni. Questi ultimi sono scacciati da Dongo. | |
1526 | |||||
Gen. | Lombardia | Si collega a Chiavenna con Gian Giacomo dei Medici. Scorre nella vicina Pregallia. | |||
………. | Lombardia | Ha il comando della guarnigione di Chiavenna allorché Gian Giacomo dei Medici con il conte d’Arco si appresta ad invadere la Valtellina. Attaccato dai grigioni si arrende perché gli sono concesse vantaggiose condizioni. | |||
Nov. | Milano | Impero | Lombardia | Al servizio di Francesco Sforza. Segue il duca di Milano nel castello Sforzesco allorché costui vi è assediato dagli imperiali. | |
1527 | |||||
…….. | Lombardia | Contrasta gli imperiali agli ordini di Gian Giacomo dei Medici. | |||
1528 | |||||
Giu. | Lombardia | Alla difesa di Lodi. La città subisce un feroce assalto che termina con la morte, tra gli attaccanti, di 500 fanti spagnoli e di 800 italiani. | |||
1531 | Milano | Medici | Lombardia | ||
1532 | |||||
Feb. | Lombardia | E’ sorpreso, con Accursio da Lodi, a Malgrate da Cesare da Napoli e dal Cosco. | |||
Ago. | Impero | Impero Ottomano | Lombardia | Con Sebastiano Picenardi ed Antonio Favagrossa raccoglie a Cremona 2000 fanti destinati a combattere i turchi in Ungheria. | |
1534 | |||||
Mar. | Lombardia | A Cremona. | |||
1536 | |||||
…….. | Lombardia | Di presidio a Lodi con Antonio Favagrossa. | |||
Mar. | Impero | Francia | Piemonte | ||
1540 | Muore. |
CITAZIONI
-“Numerum Medicaeanorum Sfortiano milite.” PUTEANO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia