Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUIDO ORSINI (Guido da Soana) Di Sovana. Conte palatino.
Conte di Soana e di Pitigliano, conte di Nola. Guelfo. Signore del contado aldobrandesco. Del ramo di Sovana. Padre di Aldobrandino e di Niccolò.
- 1350 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Lazio | Eredita le contee di Soana (Sovana) e di Pitigliano alla morte della madre Anastasia figlia di Guido di Montfort. | |||
1325 | Orvieto | Viterbo | Lazio | Affronta i ghibellini di Viterbo. Assedia Rispampani (Rocca Respampani) con Pietro Farnese. | |
1329 | |||||
Giu. | Orvieto | Viterbo | Toscana | Espugna e distrugge il castello di Montorio. | |
1333 | |||||
Mag. | Orsini | Orvieto | Lazio | Compie una scorreria nel territorio di Acquapendente ai danni degli orvietani. Gli è dichiarata guerra da Ermanno Monaldeschi. | |
1335 | Orsini | Orvieto | Umbria | E’ costretto dal Monaldeschi a rendere omaggio al comune di Orvieto. | |
1336 | |||||
Apr. | Toscana | Acquista dall’orvietano Minicuccio dei Medici il castello di Gugliano posto tra Pitigliano, Sovana e Sorano. | |||
1338 | Fuoriusciti | Orvieto | Umbria | Appoggia i Monaldeschi della Vipera contro i Monaldeschi della Cervara che dominano in Orvieto; si impadronisce dei castelli di San Giovanni e di Supparo, che restituirà più tardi agli orvietani con il ritorno alla calma. | |
1339 | Orsini | Toscana | Entra in conflitto con Pietro Farnese per il possesso del castello di Montacuto; segue un accordo con il rivale su mediazione del comune di Orvieto che invia in soccorso del Farnese il connestabile Gottifredo di Lussemburgo. | ||
1340 | |||||
………….. | Chiesa | Gonfaloniere | Lazio | E’ nominato Gonfaloniere e Difensore della Chiesa dal rettore del Patrimonio Guido di San Germano. | |
…………. | Chiesa | Tolfa | Lazio | Assale i signori di Tolfa che si sono ribellati allo stato della Chiesa. Cattura Neri di Baldo. | |
1341 | |||||
Feb. | Chiesa | Baschi | Toscana | Gli sono consegnati 100 fiorini. Soggioga i signori di Montevitozzo con tutti i loro fortilizi; conquista poi Radicofani e ne espelle Giovanni di Monaldo. | |
………….. | Fuoriusciti | Orvieto | Umbria | Soccorre in Cervara Benedetto Monaldeschi della Cervara che vi è assediato dal signore di Orvieto Matteo Orsini e dai Monaldeschi della Vipera. Rientra in Orvieto. | |
1342 | |||||
Ott. | Perugia Orvieto | Comp. ventura Fuoriusciti | Capitano g.le | Umbria | In conseguenza della pace tra Pisa e Firenze i mercenari tedeschi al soldo del duca di Atene Gualtieri di Brienne sono licenziati. Trovandosi senza soldo costoro si organizzano in compagnia ed infestano il tifernate. Si accampano una prima volta a San Mariano ed una seconda al colle di Cica; si avvicinano al ponte della Savorella e minacciano direttamente Città di Castello. Guido Orsini muove in soccorso di Perugia con 4 bandiere di cavalli (800) e molti fanti per affrontare la Grande Compagnia o Compagnia della Corona delle Corone. E’ nominato capitano generale. Alle sue truppe si congiungono numerosi contingenti provenienti dalla marca d’Ancona e da Rimini. E’ così in grado di contrastare gli avversari guidati da Guarnieri di Urslingen a Montecolognola ed a Monte Rufiano. Costretti i venturieri a ritirarsi, li tallona verso Città di Castello. Costoro prendono la strada di Forlì per esservi assoldati dagli Ordelaffi. Guido Orsini rientra subito a Perugia. Negli stessi giorni viene scacciato da Orvieto da Cecco Farnese. |
1344 | |||||
Sett. | Perugia | Capitano di guerra | Umbria | E’ nuovamente eletto capitano di guerra di Perugia. | |
1345 | |||||
Feb. | Orsini | Orvieto | Umbria | A fine mese con Cataluccio da Bisenzio e Pietruccio da Montemarte piomba nel campo degli orvietani che stanno assediando nel castello di Cervara il genero Corrado Monaldeschi. Fa strage degli avversari; libera gli assediati dal pericolo. | |
………….. | Toscana | Contrasta sempre Benedetto Monaldeschi della Vipera; lo stringe d’assedio nel castello di Piancastagnaio. Il legato pontificio che convoca le parti a Montefiascone. L’accordo ha breve durata. | |||
1346 | |||||
Gen. | Umbria | A Perugia. Con gli ambasciatori di Spoleto, Foligno, Assisi, Gubbio, Città di Castello, Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) ed il signore di Cortona Bartolomeo Casali studia una politica comune riguardo alla discesa nel regno di Napoli del re Ludovico d’Ungheria. | |||
Feb. | Fuoriusciti | Orvieto | Umbria | Combatte ancora attorno ad Orvieto. Appoggia i guelfi Monaldeschi della Cervara ai danni di quelli della Vipera. | |
Mar. apr. | Perugia | Baschi | Umbria | Cavalca nella maremma con i perugini. Devasta i beni dei Baschi e quelli del conte Giacomo di Santa Fiora. | |
Mag. | Orvieto | Fuoriusciti | Umbria | I Monaldeschi della Vipera ed i mercorini costringono Guido Orsini ad abbandonare Orvieto. | |
Sett. | Umbria | Favorito dalla sua parentela con i Monaldeschi della Cervara, è proclamato signore di Orvieto per un anno. | |||
1347 | |||||
Gen. | Umbria | Ad Orvieto. Nella città prende alloggio in piazza del Popolo. Mette fine al conflitto con i fuoriusciti; a metà mese stipula un trattato di pace con il capitano del Patrimonio Giordano Orsini e con il rettore pontificio Bernardo di Lacu. Spedisce in esilio i figli di Pepo Monaldeschi perché costoro hanno cercato di uccidere Corrado e Monaldo Monaldeschi della Cervara; fa distruggere il loro castello di Bagno. | |||
Dic. | Orvieto | Fuoriusciti | Umbria | Benedetto Monaldeschi della Vipera assale ancora una volta Orvieto: L’Orsini viene riconfermato alla signoria della città. Per breve tempo perché già dopo il Natale è obbligato dalle fazioni interne ad abbandonare il suo incarico. | |
1348 | |||||
Mag. | Umbria | Si reca a Perugia con Pietro Farnese per prendere parte alla cerimonia in cui Orvieto si dà in signoria a tale comune per dieci anni. | |||
1350 | Muore. Sposa Agostina della Gherardesca. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine: wikimedia