CESARE FARINA

0
1771

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

CESARE FARINA Corso.

  • 1535 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1521
Ago. sett.ChiesaFranciaEmiliaAlla difesa di Parma. ha l’incarico di sorvegliare la Porta di San Michele.
1526
……..FranciaImperoFa parte delle Bande Nere. Milita per i francesi contro gli imperiali agli ordini di Giovanni dei Medici.
Nov.LombardiaE’ presente alla battaglia di Governolo nella quale viene ferito mortalmente il Medici.
1527
Feb.ChiesaImperoEmilia

Contrasta gli imperiali nel piacentino. Alla testa di una compagnia di archibugieri affianca Paolo Luzzasco, Claudio Rangoni e Morgante da Perugia in un attacco al campo nemico collocato vicino al Trebbia. Attraversato a guado il fiume, precede con 70 uomini per un miglio il resto delle truppe. Assale Pirro Gonzaga e mette in fuga la compagnia di quest’ ultimo: svaligia gli alloggiamenti degli avversari  impadronendosi di 70 cavalcature, di molte armi e di molti fiaschi di vino. Il rumore mette in allerta il campo imperiale. I nemici si difendono con gli archibugi e 4 sagri. I pontifici nel ripiegamento riescono a riattraversare il fiume.

Giu.FirenzeImpero300 fantiRitorna a militare nelle Bande Nere.
Nov.Per volontà del commissario fiorentino Leonardo Martelli viene licenziato con Morgante da Ferrara (Morgante Dentini) a causa dei disordini provocati dagli uomini delle due compagnie. Viene espulso dalle Bande Nere anche Giannetto Albanese. I 3 capitani sono rimpiazzati da Rossino dei Ciai, cui sono affidati 250 fanti, e da Belriguardo da Castiglione, caposquadra di Orazio Baglioni, (200 fanti). Sono inoltre rafforzate due compagnie già esistenti, quella di Scipione da Imola (50 fanti) e quella di Amico da Venafro (altri 25 fanti). La compagnia di Giannetto Albanese, infine, viene affidata ad un altro caposquadra del Baglioni, Giacomo Filippo da Spoleto, nonostante che lo stesso Baglioni designi per tale posizione Bino Mancino Signorelli.
1528
Mar.Giano Fregoso fa pressioni sui veneziani per la sua assunzione.
1529
Ago.VeneziaImpero300 fantiLombardiaRaggiunge con la sua compagnia Sant’Eufemia della Fonte nei pressi di Brescia.
1535Muore.

 CITAZIONI

-“Ch’io dico/ che sien per guardia del campo Italiano/ ognun Cesar Amico ognun Romano.” FALUGIO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi