Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CECCO FARNESE Signore di Rocca Ripesena (Orvieto) e di Castro.
- 1357 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1334 | Orvieto | Santa Fiora | 100 cavalli 100 fanti | Umbria | Lotta con il padre e Pietro Farnese (100 cavalli e 100 balestrieri) contro i conti di Santa Fiora, Ugolino da Montemarano e Bartolomeo da Vitozzo. |
1342 | |||||
…………. | Orvieto | Umbria | Alla difesa di Orvieto con Pone da Radicofani e Tommaso d’Alviano. | ||
Ott. | Fuoriusciti | Orvieto | Umbria | Scaccia da Orvieto Guido Orsini. Per tale fatto ottiene una ricompensa dal comune. | |
1345 | Orvieto | Fuoriusciti | Umbria | Appoggia in Orvieto la signoria di Benedetto Monaldeschi della Vipera ai danni dei ghibellini e dei Monaldeschi della Cervara. | |
1346 | Chiesa | Vico | Lazio | Con il fratello Bertoldo appoggia il rettore del Patrimonio Bernardo di Lacu contro il signore di Viterbo Manfredi di Vico. | |
1349 | Umbria | Ottiene Rocca Ripesena per essere riuscito a mettere pace tra le fazioni che dilaniano Orvieto. | |||
1350 | Firenze | Ubaldini | Capitano di guerra | Toscana | Assedia il castello di Montegemoli. Coglie di sorpresa gli avversari nel momento in cui sono pronti ad uscire per una sortita. Gli Ubaldini sono costretti ad arrendersi a patti. |
1351 | |||||
Mar. | Orvieto | Fuoriusciti | Umbria | Gli è dato l’incarico di molestare Cataluccio di Bisenzo, i signori di Castel di Piero (San Michele in Teverina) e quelli di Civitella d’Agliano. | |
Ago. | Umbria | Acquista Rocca Ripesena dal comune di Orvieto. | |||
Sett. | Umbria | E’ messo al bando dal comune di Orvieto. | |||
Dic. | Chiesa | Vico | Lazio | Si trova alla difesa di Montefiascone con Jacopo Gabrielli per respingere gli attacchi condotti ai danni della città dal prefetto Giovanni di Vico. | |
1352 | |||||
Feb. | Umbria | Rientra in Orvieto con i muffati; facilita la liberazione di Cataluccio di Bisenzo da parte di Petruccio del Pepo in cambio della consegna di alcuni castelli. | |||
…………. | Umbria e Lazio | La fazione orvietana dei mercorini gli toglie Rocca Ripesena. Riesce, invece, ad entrare in Castro con Bertoldo Farnese e farsene signore. | |||
1353 | |||||
Feb. | Chiesa | Farnese | Lazio | E’ scacciato da Castro dagli abitanti che scelgono di darsi al rettore del Patrimonio Jacopo Gabrielli. | |
1354 | |||||
Gen. | Lazio | Il cardinale Egidio Albornoz gli ordina di inviare il figlio Ranuccio in ostaggio a Montefiascone. | |||
1356 | |||||
Mar. | Lazio | Consegna al tesoriere apostolico del Patrimonio Angelo Teverini la somma di 3000 fiorini per comporre una vertenza sorta tra lo stato della Chiesa ed il padre Ranuccio intorno alla costruzione del castello di Tessennano. | |||
1357 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine: Wikiloc