Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
TOMMASO COCCAPANI Toscano
1511 – 1572 (gennaio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1544 | |||||
Apr. | Impero | Francia | 50 cavalli leggeri | Piemonte | Prende parte alla battaglia di Ceresole Alba. |
1546 | |||||
Sett. | Impero | Protestanti | 50 cavalli leggeri | Germania | Agli ordini di Sforza Pallavicini combatte le truppe della lega protestante. Dopo la conquista di Neuburg an der Donau avanza in avanscoperta con Natale da Crema, Giovanni Nizzetti ed Ettore Benvenuti ed ha alcune vittoriose scaramucce. Segue Cesare da Napoli presso un’abbazia; cade in un agguato teso dagli avversari nascostisi in un bosco vicino. Riesce a sfuggire all’insidia; è coinvolto in altri scontri in uno dei quali, con il suo intervento, alla testa di 12 cavalli, libera Pirro Colonna che sta per essere catturato dagli avversari. |
Ott. | Germania | Si accampa con altri condottieri nei pressi di Wendingen. E’ inviato in avanscoperta per molestare l’esercito nemico. Assale Donauworth. | |||
………….. | Ferrara | Emilia | Rientrato in Italia, passa al servizio del duca di Ferrara Alfonso d’Este. E’ di guarnigione a Sestola, Rubiera ed in altre località. | ||
1558 | |||||
Ago. | Toscana | Viene nominato governatore della Garfagnana. Mantiene tale incarico fino alla fine del 1559. | |||
………….. | Ferrara | Impero Ottomano | Capitano g.le | Ungheria | Ha il comando delle truppe estensi inviate in Ungheria in soccorso dell’imperatore Massimiliano d’Austria contro i turchi. |
1572 | |||||
Gen. | Emilia | Muore a Modena. E’ sepolto a Carpi nella chiesa di San Francesco. |
CITAZIONI
-“Capitano di esperimentato valore.” GAMURRINI
-Epitaffio inscritto sulla sua tomba “D.O.M./ Thomae Coccapano Juliani f. viro non tam genere, quam virtute praestanti. Quo bello subalpino Hippolico Austriaco Tub. Mil. propraefectus primo L. equitum levis armaturae, postea praefectus, strenuo ac fortiter praeliatus est ad Ceresolem. Germanico bello Sforcia Pallavicino trib. mil. praefectus L. eiusmodo equitum, et C. propraefectus per ipsum imp. Carolum V longo sermone de hostibus speculatis allocutum, miles in castris summa cum laude dictus. Qualis fuerit annales belli illius attestantur Her. II patrio, et Alphonsi f. Ferr. ducum merens stipendia Sextolae in Friniano, Castronovo, in Caseroniano et Herberiae prefuit. Magister equitum eidem Alphonsus in itinere ad Maximianum imp. pro bello Turcarum. Demum Her. Contario propraefectus equitum Mutina decessit. Annorum agens LXI. Her. f. moestus pp. MDLXXII mense quo obiit ianua.