JACOPO ORSINI

0
2093
Mura megalitiche di Conversano
Mura megalitiche di Conversano

Last Updated on 2023/11/30

JACOPO ORSINI  Conte di Monterotondo. Signore di Conversano, Stimigliano, Collevecchio e San Polo.

Figlio naturale di Francesco Orsini.

  • 1454 (dicembre)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1443Viene legittimato dal re di Napoli Alfonso d’Aragona.
1448
Lug.MilanoVeneziaLombardiaMilita agli stipendi della Repubblica Ambrosiana. Agli ordini di Francesco Sforza prende parte all’assedio di Caravaggio.
Sett.25 lanceLombardiaPartecipa alla battaglia di Caravaggio.
1454
Mag.ChiesaSpoletoUmbriaE’ inviato dal papa Niccolò V in soccorso di Norcia, assediata dagli spoletini condotti da Everso dell’Anguillara.
Ago.PitiglianoSienaToscana

Passa al soldo del conte di Pitigliano Aldobrandino Orsini contro i senesi. Esce da Pitigliano con Antonello da Forlì ed Aldobrandino Orsini alla testa di 350 cavalli e di molti fanti. Diviso l’esercito in 3 schiere si prepara a tendere un agguato agli avversari: i senesi cadono nell’imboscata e sono sconfitti in 3 ore di combattimento.

Dic.Toscana

Affronta a Sorano le truppe di Giberto da Correggio: ferito gravemente in combattimento, cade dalla sua  cavalcatura. E’ subito trasportato in lettiga a Pitigliano dove muore in pochi giorni. Sposa Maddalena Orsini.

 CITAZIONI

-“Insignem in primis Ducem, ac praestanti virtutem.” F. CONTARINI

-“Valente condoctiero.” BROGLIO

-Con Antonello da Forlì “Due dei più valenti condottieri che fossero in Italia.” SIBILIA

Fonte immagine in evidenza: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi