Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
JACOPO ORSINI Conte di Monterotondo. Signore di Conversano.
Figlio naturale di Francesco Orsini.
- 1454 (dicembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1443 |
|
|
|
| Viene legittimato dal re di Napoli Alfonso d’Aragona. |
1448 | |||||
Lug. | Milano | Venezia |
| Lombardia | Milita agli stipendi della Repubblica Ambrosiana. Agli ordini di Francesco Sforza prende parte all’assedio di Caravaggio. |
Sett. |
|
| 25 lance | Lombardia | Partecipa alla battaglia di Caravaggio in cui ha il comando di una squadra di uomini d’arme. |
1454 | |||||
Mag. | Chiesa | Spoleto | Umbria | E’ inviato dal papa Niccolò V in soccorso di Norcia, assediata dagli spoletini condotti da Everso dell’Anguillara. | |
Ago. | Pitigliano | Siena |
| Toscana | Passa al soldo del conte di Pitigliano Aldobrandino Orsini contro i senesi. Esce da Pitigliano con Antonello da Forlì ed Aldobrandino Orsini alla testa di 350 cavalli e di molti fanti. Diviso l’esercito in tre schiere si prepara a tendere un agguato agli avversari: i senesi cadono nell’imboscata e sono sconfitti in tre ore di combattimento. |
Dic. |
|
|
| Toscana | Affronta a Sorano le truppe di Giberto da Correggio: ferito gravemente in combattimento, cade dalla sua cavalcatura. E’ subito trasportato in lettiga a Pitigliano dove muore in pochi giorni. Sposa Maddalena Orsini. |
CITAZIONI
-“Insignem in primis Ducem, ac praestanti virtutem.” F. CONTARINI
-“Valente condoctiero.” BROGLIO
-Con Antonello da Forlì “Due dei più valenti condottieri che fossero in Italia.” SIBILIA