Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
FUSCO DA NAPOLI (Nicola Fusco) Signore di Valenzano e Monterone.
- 1460 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Napoli | Campania | Milita inizialmente al servizio dei re di Napoli Ladislao e Giovanna d’Angiò. la regina lo nomina suo consigliere e castellano di Napoli. | ||
………….. | Re d’Aragona | Napoli | Puglia | Serve il re Alfonso d’Aragona contro Luigi d’Angiò. Commette ogni sorta di ribalderie e di eccessi a Trani. Viene perdonato. | |
1454 | |||||
Dic. | Siena | Pitigliano | Toscana | Combatte il conte di Pitigliano Aldobrandino Orsini. Prende parte all’ assedio di Sorano. Sigismondo Pandolfo Malatesta stipula con gli avversari una tregua senza avere le necessarie autorizzazioni dei senesi. Quando il signore di Rimini è sospettato di tradimento Fusco da Napoli si reca a Magliano in Toscana presso il commissario Antonio Petrucci per avvisarlo di tale supposizione. | |
1455 | |||||
Gen. | Toscana | Con il nuovo capitano generale dei senesi Giberto da Correggio insegue verso Grosseto Sigismondo Pandolfo Malatesta; lo sorprende a Giuncarico: tra i riminesi sono catturate 3 compagnie. | |||
1456 | Rimini | Francia | Milita al servizio del Malatesta. E’ inviato dal signore di Rimini in Provenza, con Colella da Napoli, presso Renato e Giovanni d’Angiò per sollecitare un loro intervento nel regno di Napoli ai danni degli aragonesi. | ||
1460 | Muore. |
CITAZIONE
-“Ebbe fama d’uomo valorosissimo ed intrepido.” DE CRESCENZO