Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LEONETTO CORSO
- 1460 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1445 | |||||
……… | Chiesa | Sforza | Marche | Combatte inizialmente per i pontifici le truppe di Francesco Sforza. | |
Giu. | Sforza | Chiesa | Marche | Defeziona nel campo avverso. | |
1453 | |||||
Ago. | Napoli | Firenze | Romagna | Alla difesa di Facciano, nei pressi di Bagno di Romagna. Viiene assalito da alcuni connestabili fiorentini Francesco di Ghirlandino, Giovanni e Padovano da Marradi) agli ordini del commissario Giuliano Ridolfi. Le mura sono battute da una grossa bombarda procurata da Astorre Manfredi. La sua resistenza provoca anche l’intervento di Gregorio d’Anghiari (300 fanti) e di Pier Nofri da Montedoglio (40 cavalli). A fine mese si arrende a patti alla condizione di non ricevere soccorsi entro il termine di quindici giorni. | |
1454 | |||||
Dic. | Siena | Pitigliano | Lazio e Toscana | Contrasta il conte di Pitigliano Aldobrandino Orsini. A fine mese prende parte all’ assedio di Sorano. Conduce numerosi assalti alle mura. Ha il comando di 1000 fanti ed è posizionato nell’ala sinistra dello schieramento mentre Padovano Calabrese opera sulla destra. E’ attaccato all’improvviso da una sortita avversaria. L’intervento finale della cavalleria pesante comandata da Giacomo Antonio Orsini pone in fuga i senesi stanchi per un lungo precedente combattimento. Il suo campo viene messo a sacco. In conseguenza dello scontro è stipulata fra le parti una tregua tra il capitano generale dei senesi Sigismondo Pandolfo Malatesta e gli avversari. Le autorità della repubblica non accettano i termini di questo patto che, peraltro, non ha ricevuto una preventiva autorizzazione. Per tale fatto il Malatesta è sospettato di tradimento. Di seguito Leonetto Corso si trasferisce con i suoi uomini a Magliano in Toscana con il commissario Antonio Petrucci. | |
1455 | |||||
Gen. | Toscana | Insegue il Malatesta, che è sospettato di tradimento, verso Grosseto con il nuovo capitano generale Giberto da Correggio. Il Malatesta viene sorpreso dai senesi a Gioncarico; ai riminesi sono catturati tre compagnie. | |||
Giu. | Toscana | E’ contattato da Silvestro da Lucino affinché si unisca con la sua compagnia a Jacopo Piccinino che sta per invadere il senese. | |||
1457 | |||||
Mar. | dell’Anguillara | Lazio | Passa agli stipendi di Everso dell’Anguillara. E’ condotto per tre mesi, più altri tre di beneplacito. | ||
1460 | Muore. |
CITAZIONI
-Soldato di sommo valore.
Fonte immagine in evidenza: wikimedia