LEONELLO DA CARPI

0
1754
Castello di Marsiliana
Castello di Marsiliana

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

LEONELLO DA CARPI  (Leonello Santi)

  • 1560 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1530
Mar.ChiesaFirenzeRomagnaCombatte i fiorentini in Romagna. Con Cesare da Napoli assedia in Castrocaro Terme il commissario Lorenzo Carnesecchi.
1536FranciaImperoPiemonte
…………..FirenzeToscanaAl servizio del duca di Firenze Cosimo dei Medici. E’ nominato suo cameriere segreto.
1546
…………..FirenzeProtestantiGermaniaViene inviato in Germania a supporto degli imperiali impegnati dalle truppe della lega protestante.
…………..Germania

Partecipa alla battaglia di Nordlingen: allorché si accorge che Demetrio Greco sta per  soccombere di fronte agli avversari si spinge con il suo cavallo in mezzo agli avversari  salvando in tal modo il capitano fiorentino dalla cattura.

1552
…………..ToscanaE’ inviato a Siena con Ippolito da Correggio allorché nella città nasce una rivolta ai danni della guarnigione spagnola comandata da Giovanni di Luna.
…………..GermaniaViene ancora utilizzato dal duca di Firenze per una missione diplomatica presso Carlo V. Raggiunge l’imperatore ad Augusta.
1553
Gen.FranciaImperoToscanaAlla difesa di Siena. Entra nella città alla testa di 12 insegne di fanti dopo avere percorso la strada romana.
…………FirenzeFranciaToscanaRitorna presto agli stipendi di Cosimo dei Medici.
1554
…………..50 cavalli leggeriToscana

Contrasta i francesi nel senese agli ordini del capitano generale Gian Giacomo dei Medici. Assale con i suoi uomini il castello di San Gusmè che appartiene a Giulio ed a Pandolfo Ricasoli; attacca Castello di Brolio ed incomincia a batterne le mura con piccoli pezzi di artiglieria poiché gli abitanti si sono rifiutati di arrendersi a patti. Giungono soccorsi dai senesi e Leonello da Carpi si ritira con i suoi cavalli in ordine.

Giu.ToscanaScorta con la sua compagnia a Pietrasanta Fabrizio Ferriero che deve incontrarsi con Giovanni di Luna.
Lug.Toscana

Affianca Gian Giacomo dei Medici  allorché il capitano generale è costretto a ripiegare da Pescia a Pistoia di fronte all’offensiva di Piero Strozzi. Guida, poi,  Giovanni di Luna a Pisa affinché possa unire le sue truppe con il resto delle milizie imperiali e fiorentine.

Ago.ToscanaPrende parte alla battaglia di Marciano.
1555
Giu.50 cavalli leggeriToscana

Affronta le truppe della repubblica di Montalcino. Con la caduta di Porto Ercole si impadronisce di Capalbio con il capitano spagnolo Mantilla; nel ritornare a Porto Ercole occupa anche il castello di Marsiliana.

Lug.Toscana

Contrasta i turchi con la sua cavalleria. Agli ordini di Chiappino Vitelli, con Gabriele Serbelloni, impedisce a Populonia lo sbarco di 2000 giannizzeri, per lo più archibugieri ed arcieri.

1556Toscana

Si muove sotto Sarteano; con Giovanni Battista Martini soccorre Bartolomeo Greco caduto in un’imboscata che gli è stata tesa da Giovanni Gagliardo, mentre da Montepulciano sta scortando al campo un carico di polvere da sparo. Nell’azione è catturato il capitano avversario che muore, poco dopo, per le ferite riportate nello scontro.

1560Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi