Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PADOVANO CALABRESE (Padovano)
+1460 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1448 | |||||
Sett. | Piombino | Napoli | Toscana | Milita agli stipendi di Rinaldo Orsini. Alla difesa di Piombino si distingue in una fortunata sortita che rallenta la marcia degli avversari. E’ assediato nella città; affianca Cecco da Modigliana in efficaci azioni che portano alla distruzione dei ripari delle bombarde aragonesi posti verso Villanuova. | |
1451 | |||||
Feb. | Toscana | Alla morte della vedova di Rinaldo Orsini Caterina d’Appiano con Tomeo ed Andrea da Vizano cede per 1000 fiorini la rocchetta di Piombino al nuovo signore Emanuele d’Appiano. | |||
Ott. | Toscana | Si segnala alla guardia delle mura di Piombino in occasione degli assalti degli aragonesi. | |||
………….. | Siena | Toscana | |||
1454 | |||||
Dic. | Siena | Pitigliano | Toscana | Combatte le truppe di Aldobrandino Orsini. Prende parte all’ assedio di Sorano. E’ attaccato all’ improvviso dagli avversari. Nello schieramento dell’ esercito si trova sulla destra, mentre Leonetto Corso comanda 1000 fanti sull’ala sinistra. L’intervento della cavalleria di Giacomo Antonio Orsini mette in fuga i senesi, già stanchi per un lungo precedente scontro. Segue una tregua firmata con gli avversari dal capitano generale Sigismondo Pandolfo Malatesta senza il necessario avallo delle autorità senesi. Il signore di Rimini viene, pertanto, sospettato di tradimento: Padovano Calabrese è convocato in merito a Magliano in Toscana dal commissario Antonio Petrucci. | |
1455 | |||||
Gen. | Toscana | Insegue Sigismondo Pandolfo Malatesta con il nuovo capitano Giberto da Correggio. I riminesi sono sorpresi a Giuncarico; sono loro catturate 3 compagnie. | |||
1460 | Muore. |
CITAZIONI
-“All’alte grida trasse Padovano/ Colla sua compagnia pedon pedone/ In punto tutto con armata mano:/……….Il Padovan si vedia rassettare/ Con la sua compagnia a revelline,/ Diterminando il giorno quel guardare.” DE AGOSTINI
-Con Leonetto Corso “Huomini amendue di sommo valore.” SANSOVINO
Con Leonetto Corso “Vir uterque magnae spectataeque viertutis.” F. CONTARINI