PIERANGELO ORSINI Del ramo di Mugnano. Conte di Foglia. Signore di Mompeo, Monte San Giovanni in Sabina, Ornaro, Longone Sabino, Gavignano, Poggio Catino e Monteleone Sabino.
Padre di Vicino Orsini.
+ 1476
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1429 |
|
|
|
Lazio |
Viene fatto incarcerare dal papa Martino V per le prepotenze perpetrate ai danni della comunità romana. E’ trasferito dal carcere di Torrenuova (Roma) a quello del senatore e del popolo romano, sito sempre nella città. |
1432 |
|
|
|
Lazio |
Liberato, è minacciato di nuovi castighi. |
1440 |
|
|
|
Umbria |
Acquista in Umbria Collepiccolo dai Leoni di Spoleto. |
1453 | Spoleto | Norcia | 200 cavalli | Umbria | |
1454 | |||||
Mag. | Chiesa | Spoleto | Umbria | E’ inviato dal papa Niccolò V in soccorso di Norcia, assediata dagli spoletini condotti da Everso dell’ Anguillara. | |
Ago. | Pitigliano | Siena |
|
Toscana |
Milita al soldo del conte di Pitigliano Aldobrandino Orsini contro i senesi. Alla testa di 150 fanti difende Sorano con Jacopo Orsini. |
1467 | Chiesa |
|
|
Lazio |
Agli stipendi del papa Paolo II. |
1476 |
|
||||
Mar. |
|
|
|
Lazio |
Fa testamento a Roma. Muore nel castello di Monteleone Sabino. Sposa Cecilia Savelli. |
CITAZIONI
-“Famoso per prepotenze, violenze, misfatti d’ogni natura.” LITTA