Last Updated on 2023/12/05
GIULIO CESARE DA CAPUA (Giulio Cesare d’Altavilla) Principe di Capua. Signore di Montorio nei Frentani.
Fratello di Andrea da Capua.
- 1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………. | Spagna | ||||
………… | Impero | Francia | |||
1524 | Lombardia | ||||
1525 | |||||
Gen. | Piemonte | Alla difesa di Alessandria con Gaspare Maino (3000 fanti). Molesta i francesi con continue sortite. | |||
Feb. | Piemonte | Esce da Alessandria con Gaspare Maino, Bernardo Manara, Giovanni Mella, Battista del Matto ed Accursio da Lodi; coglie in agguato sull’Orba 2000 fanti italiani che stanno marciando in disordine. Tutti i nemici sono catturati, 400 fanti sono condotti nella città con 17 insegne. | |||
Mag. | Impero | Contadini | Veneto Trentino Lombardia | Transita per il veronese con 300 cavalli, raggiunge il Trentino e vi sostiene il partito dei nobili contro i contadini in rivolta. I ribelli gli bloccano la strada per Trento; rientra allora nel bergamasco, transita per Chiavenna e si dirige verso l’Austria dopo avere ottenuto un salvacondotto dai grigioni. | |
Giu. | Svizzera | La sua compagnia, come quella di Sertorio da Collalto, è svaligiata dai grigioni; Giulio Cesare da Capua è costretto a ritornare in Lombardia. | |||
1528 | |||||
Apr. | Impero | Francia | Campania | Alla guardia di Napoli allorché la città è assalita dai francesi del Lautrec. I suoi uomini non sono pagati e sopportano in silenzio la mancanza di ogni cosa. Fa parte del consiglio che deve giudicare Fabrizio Maramaldo dell’accusa di tradimento. | |
Ago. | Campania | Attacca Capua; concluso un trattato con gli abitanti, si accosta alla città con Fabrizio Maramaldo per la pineta del lago Patria; segue la riva sinistra del Volturno. Quando il capitano francese Duguerre fa uscire fuori dalla città i cavalli leggeri per predare alcune greggi di pecore, Giulio Cesare da Capua compare sotto le mura in località Sperone. Nella città si leva un grande tumulto; gli imperiali vi entrano ed ammazzano i soldati del presidio, compresi gli ammalati. | |||
Nov. | Abruzzi | Viene inviato dal principe d’ Orange al governo di L’Aquila, come viceré degli Abruzzi al posto di Ascanio Colonna. Gli abitanti di Amatrice si ribellano agli imperiali e chiamano in loro soccorso Camillo Pardo Orsini e Giovan Francesco Franchi. Costoro entrano in tale località. | |||
1529 | |||||
Gen. | Abruzzi | Alcuni soldati di Sciarra Colonna sono accusati di avere stuprato delle donne in un villaggio vicino a L’Aquila. Gli abitanti del contado si sollevano ed inseguono i colonnesi. Giulio Cesare da Capua corre a Porta Lavareta; fa chiudere le altre porte di L’Aquila. I soldati che non fanno in tempo a rientrare nella città sono uccisi dai rivoltosi. Francesco Franchi esce da Amatrice ed investe L’Aquila; Giulio Cesare da Capua abbandona la città e si rifugia a Popoli. La sua fuga permette ai nemici di rientrare nel centro. | |||
Feb. | Abruzzi | Si incontra a Sulmona con il principe d’Orange Filiberto di Chalons. | |||
1530 | |||||
………….. | Impero | Firenze | Toscana | ||
Sett. | Campania | Licenziato al termine del conflitto, rientra nelle sue terre. | |||
1532 | Campania | Acquista Montorio nei Frentani da Ferrante da Capua. | |||
1535 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: Google Street View