RINALDO FIERAMOSCA Di Capua. Conte di Mignano Monte Lungo, barone di Rocca d’Evandro. Figlio di Rossetto da Capua; padre di Cesare Fieramosca, Ettore Fieramosca e Guido Fieramosca.
+ 1496 (novembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario
|
Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1481 | Napoli | Impero Ottomano |
|
Puglia |
Fronteggia i turchi nella guerra d’ Otranto. ha il comando di una compagnia di provvigionati. Parte della sua provvigione (200 ducati l’anno) gli viene saldata con alcuni panni di scarlatto, di garbo e di velluto di Vienna. |
1482 | Napoli | Chiesa Venezia | Gli è riconosciuta una provvigione di 200 ducati. | ||
1483 | |||||
Mag. | Venezia |
|
A saldo della sua provvigione riceve una certa quantità di capi di vestiario. |
||
1484 | |||||
Feb. |
|
|
|
Campania |
Si trova a Mignano Monte Lungo. |
Giu. | Campania |
Il re di Napoli Ferrante d’Aragona concede a lui ed al padre la gabella nuova della città di Capua. |
|||
Lug. |
|
|
|
Campania |
E’ segnalato al campo di Montefusco con quindici cavalli leggeri e quindici balestrieri a cavallo. |
Nov. |
|
|
|
Campania |
Con Troilo Abenavolo e Cesare Pandone affianca il conte di Fondi ai danni del figlio di quest’ ultimo, il conte di Morcone. |
1487/ 1492 |
|
|
|
Campania |
Nel periodo vive tra Mignano Monte Lungo e Montefusco. |
………. |
|
|
|
Lazio |
Ricopre l’incarico di governatore di Alvito. |
Feb. | Napoli | Francia |
|
Campania |
Al servizio del re Ferdinando d’Aragona. A Mignano Monte Lungo; è informato del fatto che alcuni traditori vogliono consegnare il sovrano ai francesi. Lo raggiunge di notte a Teano e lo persuade a muoversi senza indugio alla volta di Capua. |
………. |
|
|
|
Campania |
E’ sconfitto a Pomigliano d’Arco dal Précy: con Giovanni Carillo viene rimproverato dal sovrano per la sua temerarietà. |
1496 | |||||
Feb. |
|
|
|
Lazio |
All’assedio di Gaeta con il nuovo re Federico d’Aragona. |
Nov. |
|
|
|
Lazio |
Muore per un colpo di artiglieria mentre sta cercando di impadronirsi del borgo e del monte di Orlando sopra Gaeta. |
CITAZIONI
-“Era in ogni cosa splendidissimo. Una volta fece una giostra in Capua e menovvi quattro corsieri coi ferri d’argento, otto staffieri con vesti di seta e collane d’oro.” FARAGLIA