GIROLAMO PEPOLI

0
2030
Castello di Barberino di Mugello, loggetta
Castello di Barberino di Mugello, loggetta

Last Updated on 2023/11/29

GIROLAMO PEPOLI  Conte.

1494 – 1551

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1522FirenzeComp. ventura25 lanceToscanaHa l’incarico di luogotenente nella compagnia di Vitello Vitelli. Contrasta Renzo di Ceri dal quale è fatto prigioniero in uno scontro nel senese.
1523Emilia e Lazio

Fa parte a Bologna della Magistratura dei Gonfalonieri. Nemico di Melchiorre Ramazzotto, cerca di diminuirne l’autorità nella città con la proposta dell’ abolizione delle contee, istituite dal papa Leone X, che smembrano l’unità del territorio comunale. E’ inviato a Roma per difendere il progetto presso il papa Adriano VI.

1526
Ago.EmiliaUccide un capitano pontificio che milita agli ordini del marchese di Mantova Federico Gonzaga.
1527
Apr.EmiliaA Bologna.
1528Emilia

Confinato a Cento dal governatore pontificio di Bologna il vescovo Uberto Gambara, Girolamo Pepoli, in odio nei confronti del prelato, informa il duca di Ferrara Alfonso d’Este riguardo al tradimento perpetrato ai suoi danni da Bartolomeo Costabili.

1529
PrimaveraEmiliaEntra a contesa con Pompeo Ramazzotto. Nella rissa sono uccisi alcuni suoi uomini.
Ago.EmiliaSu intervento del papa Clemente VII si deve riconciliare con Melchiorre Ramazzotto.
Sett.ChiesaFirenzeToscana

Cala in Mugello con Alessandro Pepoli, dalla parte di Barberino di Mugello, alla testa di 2000 abitanti degli Appennini. Tutto il contado viene messo a sacco in modo selvaggio.

Ott.Toscana

Sempre a Barberino di Mugello, con Giacomo da Bozzo alla testa di 2000 fanti tra bolognesi e corsi: attaccato da Otto da Montauto, che proviene da Prato con 1000 fanti e 50 cavalli, è costretto a ripiegare.

1530
……………..Emilia

Nei primi mesi dell’anno soggiornano a Bologna numerosi spagnoli giunti in città per l’incoronazione dell’ imperatore Carlo V. Per alcuni giorni Girolamo Pepoli incita i bolognesi ad ammazzare di notte quanti più spagnoli trovino indifesi per le strade: i cadaveri sono gettati nelle fogne e nei pozzi, pochi sono quelli abbandonati nelle strade.

……………..ToscanaE’ inviato da Clemente VII alla guardia di Pistoia: ha con sé molti soldati con i quali ha il compito di mantenere l’ordine pubblico scosso giornalmente da inconvenienti vari e da tumulti.
1533EmiliaCon la nomina di Francesco Guicciardini a governatore di Bologna preferisce rimanere lontano dalla città.
1534Emilia e Lazio

Rientra a Bologna con Galeazzo Castello: entrambi sono accompagnati da numerosi armati, tra i quali si contano pure alcuni uomini sottoposti a bando. 2 suoi fautori  sono arrestati dagli sbirri e sono condannati a morte dal Guicciardini. Girolamo Pepoli, accompagnato da molti partigiani, si dirige verso il palazzo dove alloggia il governatore; è raggiunto in via delle Chiavature da alcuni senatori che lo convincono a desistere dai suoi propositi. Si reca a Roma.

1535
Gen.EmiliaRientra a Bologna. Transita per Santo Stefano; cade dalla sua cavalcatura nell’entrare in Strada Maggiore e si rompe una gamba.
1537
Gen.FuoriuscitiFirenzeEmilia

Lorenzino dei Medici uccide a Firenze il duca Alessandro dei Medici. Prima di raggiungere Venezia costui si ferma a Bologna, dove si trovano molti fuoriusciti fiorentini che si stanno si preparando per rientrare con la forza in Toscana. Girolamo Pepoli  raduna anch’egli alcuni soldati a Bologna allo scopo di aiutare i fuoriusciti a conseguire i loro obiettivi. Interviene il legato apostolico della città, il cardinale di Santa Fiora Guido Ascanio Sforza, che lo convince a desistere (per il momento) da tale proposito.

Apr.Toscana

Favorisce Filippo Strozzi ai danni del duca di Firenze Cosimo dei Medici;  rifornisce di vettovaglie i fuoriusciti. Per questo fatto è nuovamente diffidato  dal cardinale Guido Ascanio Sforza. I soldati da lui arruolati nella circostanza sono sollecitati a restituire il soldo percepito.

1540
Nov.EmiliaA Bologna.
1541
……………….Venezia
Ago.EmiliaInvia 200 fanti nel modenese per proteggere il territorio da eventuali scorrerie degli imperiali.
……………..Veneto e LombardiaRicopre per conto della Serenissima gli incarichi di governatore di Verona, Vicenza e Brescia. ha anche il comando delle cernite.
1550ImperoImpero OttomanoUngheria
1551EmiliaMuore a Bologna. Sposa Angela Boncompagni.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi