1055 GIROLAMO MATTEI Di Roma. Amico di Giovanni dei Medici.
+ 1530 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1515 | |||||
Giu. | Chiesa |
|
|
|
Gode di una provvigione annua di 300 ducati. |
1518 |
|
|
|
Lazio |
Viene offeso con Stefano Colonna da Camillo Orsini nell’abitazione di Giulia la Patrizia, famosa cortigiana romana. Interviene a suo favore Giovanni dei Medici. |
1524 | |||||
Mar. | Francia | Impero Venezia | 400 fanti | Lombardia |
E’ preposto con Battistino Corso alla difesa di Garlasco. Attaccato dai veneziani di Francesco Maria della Rovere e dal Medici, che comanda un corpo di spagnoli, è costretto alla resa: nell’assalto infligge ai nemici la perdita di più di 200 soldati tra i quali vi sono alcuni gentiluomini che combattono a piedi. |
1526 | Chiesa | Colonna |
|
Lazio
|
A novembre muove i pontifici alla conquista di Rocca di Papa.
|
1527 | |||||
Mar. mag. | Chiesa | Impero |
|
Lazio |
A fine marzo è inviato da Clemente VII, con 800 fanti, alla custodia del castello di Paliano, per difendere le ragioni di Isabella Colonna e della matrigna Giulia Gonzaga, vedova di Vespasiano Colonna, minacciate da Ascanio Colonna a causa della divisione dell’eredità. A maggio prende parte alla difesa di Roma allorché la città viene investita dai lanzichenecchi e dagli spagnoli guidati dal Connestabile di Borbone. Con 200 cavalli affianca Giovanni Antonio Orsini e Valerio Orsini alla difesa di Porta Settimiana e di Ponte Sisto. |
Lug. |
|
|
|
Umbria |
Si trova al campo di Ponte Nuovo sul Tevere. |
1528 | |||||
Mag. giu. | Chiesa | Colonna |
|
Lazio |
Segue Luigi Rodomonte Gonzaga alla conquista di Paliano: la località è espugnata. Tra i prigionieri vi è Fabrizio della Valle suo mortale nemico. Girolamo Mattei risparmia la vita all’avversario che gli viene consegnato dal Gonzaga. Rimane a sorvegliare Paliano con 800 fanti. Di seguito deve intervenire in Roma con 50/60 cavalli e 100 fanti in conseguenza delle intemperanze di Napoleone Orsini e di Amico d’Arsoli. Si incontra pure con il cardinale della Valle mostrandosi desideroso di ricomporre i dissidi con i Colonna. |
Lug. | Marche | Affianca Giampaolo di Ceri. | |||
1529 | |||||
Ago. | Chiesa | Firenze |
|
Lazio |
Cattura nei pressi di Bracciano un emissario fiorentino che dovrebbe consegnare a Napoleone Orsini 3000 fiorini, necessari per arruolare per conto della repubblica 1000 fanti per il periodo di un mese. |
1530 |
Muore. |
CITAZIONI
-“Un altro Hector Troiano.” CELEBRINO