Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1035 GIULIO DA MARTINENGO Di Brescia. Figlio di Gerardo da Martinengo, fratello di Alessandro Colleoni.
- 1514 (maggio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1499 | |||||
Ott. | Veneto | Contatta a Venezia il Consiglio dei Dieci: offre i servizi di Markward Breitacher, uomo di fiducia dell’ imperatore Massimiliano d’Austria, per il cui conto viene proposta alla Serenissima una lega difensiva. | |||
1500 | |||||
Mar. | 60 lance | Gli viene concessa, seppure con qualche contrasto, la condotta del fratello Alessandro ritiratosi dal mestiere delle armi. | |||
Apr. | Lombardia | Suoi uomini d’arme svaligiano e feriscono presso Lodi alcuni cavalli francesi : il Martinengo è costretto ad intervenire ed a prendersi in casa i feriti per curarli. | |||
Giu. | Venezia | Impero Ottomano | Friuli | In Friuli per contrastarvi eventuali attacchi dei turchi. | |
1503 | |||||
Dic. | Veneto | Si reca a Venezia nel Collegio dei Pregadi con Giovan Francesco Gambara; giustifica il comportamento tenuto da quest’ultimo nei confronti del podestà di Brescia Andrea Loredan. | |||
1507 | |||||
Mag. | Lombardia | A Soncino, alla rassegna della sua compagnia. | |||
Dic. | Trentino | A Trento per incontrarvi alcuni suoi parenti. Spia per conto dei veneziani i movimenti della fanteria tedesca nella regione. | |||
1508 | E’ coinvolto in un oscuro episodio di tradimento. | ||||
1509 | |||||
Mag. | Lombardia | Ospita a Brescia il provveditore generale Giorgio Corner. | |||
1510 | |||||
Ago. | Lombardia | E’ nominato dai suoi concittadini ambasciatore presso il re di Francia Luigi XII: sostiene l’occupazione di Brescia da parte dei francesi e gli sono riconosciuti dai transalpini alcuni importanti incarichi. | |||
1512 | |||||
Mag. | Francia | Alla corte del sovrano francese dal quale è nominato senatore. | |||
1514 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE