Last Updated on 2023/06/23
GIOVANNI MELLA Di Pessina Cremonese o di Castelleone.
- 1544 (aprile)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1524 | |||||
Feb. | Milano | Francia | 300 fanti | Piemonte | Alla guardia di Arona. |
1525 | |||||
Feb. | Piemonte | Esce da Alessandria con Gaspare Maino. Sorprende sull’Orba 2000 fanti italiani che vi si sono accampati senza particolari cautele. | |||
Nov. | Milano | Impero | Lombardia | Con la cattura di Girolamo Morone da parte di Ferdinando d’Avalos viene assediato nel Castello Sforzesco insieme con il duca di Milano Francesco Sforza. Accusato di volere consegnare la fortezza agli imperiali con alcuni commilitoni è incarcerato. | |
Dic. | Lombardia | Riconosciuto in breve innocente, esce dal Castello Sforzesco per compiere alcune sortite in Milano. Attacca i lanzichenecchi di guardia ad una trincea; rimane ferito ad una gamba da un colpo di archibugio. | |||
1526 | |||||
Ago. | Lombardia | Con la resa del Castello Sforzesco è inviato dal duca presso Gian Giacomo dei Medici. Ha il compito di ottenere la liberazione degli ambasciatori veneziani ai grigioni, fatti prigionieri dal marchese di Musso per ottenere il pagamento dei crediti vantati da tale condottiero nei confronti della Serenissima e dei pontifici. Giovanni Mella ritorna al campo con le richieste del Medici; ritorna dal marchese di Musso con le proposte dei pontifici. | |||
Dic. | Lombardia | Giunge a Castelleone; con Bartolomeo da Villachiara, Alberto Scotti e Bernardo Manara assale gli imperiali nelle due rocche cittadine: gli avversari sono costretti a ritirarsi con alcune perdite. Rimane alla guardia della località con il Manara. | |||
1527 | |||||
Ago. | Lombardia | Prende parte all’assedio di Pizzighettone con il Corona ed il barone Somenza: si colloca con i suoi uomini al Pirolo Collumbina ed ha continue scaramucce con gli avversari. | |||
1528 | |||||
Dic. | Impero | Francia | Lombardia | Alla guardia di Lecco con Gian Giacomo dei Medici. | |
1544 | |||||
Apr. | Impero | Francia | Piemonte | Rimane ucciso nella battaglia di Ceresole Alba. |
NESSUNA CITAZIONE