Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0877 ACCURSIO DA LODI (Accursino da Lodi, Corsino) Di Sant’Angelo Lodigiano.
+ 1532 (febbraio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……… | Francia | Sforza | Lombardia | Milita al soldo dei francesi. Si trova alla guardia del castello di Lecco allorché il Lautrec è costretto ad abbandonare il comasco per riparare a Cremona. Accursio da Lodi consegna il castello agli sforzeschi; gli è concesso, per rifarsi delle paghe non saldate, di poter vendere anche le navi già appartenenti ai francesi, acquistate dai grigioni per 500 scudi. | |
1525 | |||||
Gen. | Milano | Francia | Piemonte | Prende parte alla difesa di Alessandria con Battista Matto e Bernardo Manara. Con tali capitani effettua continue scorrerie nel territorio finitimo arrivando con le sue incursioni sino a Bassignana ed a Valenza. | |
Feb. | Piemonte | Agli ordini di Gaspare Maino sconfigge al torrente Orba 2000 fanti italiani. Tutti gli avversari sono fatti prigionieri; 400 fanti con diciassette insegne sono condotti ad Alessandria. | |||
Mar. | Milano | Impero | Lombardia | Milita sempre al servizio del duca di Milano Francesco Sforza. Segue quest’ultimo nel Castello Sforzesco allorché vi è assediato dagli imperiali. | |
1527 | |||||
Giu. | Lombardia | Alla testa di 600 fanti scala le mura di San Colombano al Lambro e cattura il capitano del castello: sono pure svaligiati 40 fanti italiani ed altrettanti cavalli. | |||
1528 | |||||
Mag. giu. | Lombardia | Alla difesa di Mortara. Attaccato da Antonio di Leyva, tratta la resa con Giovanni Francesco Rusca. Consegna gli ostaggi richiesti e lascia la città con la sua compagnia ed il commissario ducale: gli viene consegnato un salvacondotto per potere continuare a risiedere senza pericolo nel ducato. | |||
Ott. | Impero | Francia Venezia | Lombardia | E’ catturato dai cavalli di Roberto da San Severino. | |
……….. | Lombardia | Liberato, torna a vivere nel ducato. Incorre nell’ira del governatore imperiale perché i suoi soldati compiono alcune scorrerie. | |||
1531 | |||||
Ott. | Milano | Musso | Lombardia | Ritorna al servizio del duca di Milano Francesco Sforza contro il marchese di Musso Gian Giacomo dei Medici. Prende parte all’ assedio di Lecco agli ordini di Alessandro Gonzaga. Durante le operazioni guida l’attacco a Chiuso. Di seguito si impadronisce per trattato di Malgrate e vi si rafforza con due compagnie di fanti e quattro pezzi di artiglieria. | |
1532 | |||||
Feb. | 300 fanti | Lombardia | Al campo di Malgrate, presso la rocca di San Dionigi. Assalito nottetempo da 300 fanti capitanati da Cesare da Napoli e dal Cosco, ai primi del mese rimane ucciso (con tutto il presidio) per un colpo di partigiana: il tutto per la negligenza del genero Giuseppe che ha l’incarico di provvedere alla sorveglianza del campo. |
NESSUNA CITAZIONE