Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BATTISTA DEL MATTO (Battista Pellicciolo) Soprannominato “Il Matto”. Di Cremona. Fratello di Giovanni del Matto. + 1550 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1521 | |||||
……. | Venezia | Impero | 20 fanti | Veneto | E’ segnalato nella rocca di Legnago. |
Sett. | Veneto | Viene trasferito a Verona. | |||
1523 | |||||
Sett. | Milano | Francia | Lombardia | Prende parte alla difesa di Milano. Esce dalla città per attaccare alcuni fanti francesi che si sono fortificati verso il Po: nel combattimento sono uccisi 200 fanti nemici; è spostato alla difesa di Cremona con Giorgio Gonzaga e Francesco Salamoni. Si imbarca sul Ticino a Pavia e raggiunge la città via Po. Con tali capitani respinge un attacco degli avversari portato dalla parte del convento di Santa Monica dove sono state gettate a terra 50 braccia della cinta muraria. | |
1524 | |||||
Feb. | 250 fanti | Lombardia | Staziona tra Milano e Pavia. | ||
1525 | |||||
Gen. | Piemonte | Alla difesa di Alessandria con Gaspare Maino ed altri capitani. | |||
Feb. | Piemonte | Esce da Alessandria e sorprende sull’Orba 2000 fanti italiani che si sono accampati sulle rive di tale fiume senza predisporre particolari cautele. | |||
1528 | Milano | Impero | Lombardia | Con Bernardo Manara e Pelacane da Bologna difende Lodi allorché la città viene assalita dai lanzichenecchi del duca di Brunswick. | |
1529 | |||||
Ott. | Venezia | Impero | 98 fanti | Veneto | A Legnago. |
1531 | |||||
Giu. | 20 fanti | Croazia | Gli è affidato un comando di ordinanze. E’ trasferito a Sebenico con 20 provvigionati. | ||
1536 | Impero | Francia | Piemonte | ||
1543 | Impero | Francia | Piemonte | Di stanza nel cuneese è inviato con altre 2 compagnie da Cesare da Napoli alla difesa di Fossano a seguito della morte a Barge del governatore Pietro d’Apport. Si rifiuta di muoversi se non con una adeguata scorta; solo quando gli è assicurato il supporto della cavalleria imperiale si dirige verso la località con Biagio di Somma e Pietro da Porto. I francesi di Blaise de Monluc e del Cental attaccano la colonna e mettono in fuga il Rosales e Giovanni di Guevara che comandano la cavalleria: i fanti di Battista del Matto, nonostante tutto, riescono a raggiungere Fossano. | |
1550 | Muore. |
CITAZIONI
-“Homo valente.” GRUMELLO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia