1700 GIOVANNI DI SANTACROCE Spagnolo.
+ 1526 (luglio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1510 | |||||
Lug. | Francia | Chiesa | Emilia | Diserta dalle file francesi con 800 fanti spagnoli. | |
Ago. | Chiesa | Ferrara Francia | 800 fanti | Emilia |
A Bologna alla testa dei fanti spagnoli che lo hanno seguito nella sua diserzione. |
1511 | |||||
Mag. | Emilia |
Si batte a duello a Ferrara con il capitano spagnolo Azevedo. |
|||
1517 | |||||
Feb. | Chiesa | Comp. ventura | 800 fanti | Lazio |
Combatte le truppe di Francesco Maria della Rovere teso alla riconquista del ducato di Urbino. Si trova a Roma alla rassegna della sua compagnia: pretende la paga di 1000 fanti, anziché di 800 quanti ne ha effettivamente a sua disposizione. |
Mag. | Comp. ventura
|
Chiesa
|
Marche |
400 cavalli feltreschi sorprendono a Serra sant’Abbondio Troilo Savelli: 200 pontifici sono uccisi, molti sono fatti prigionieri. Interviene il Santacroce che è a sua volta ferito e fatto prigioniero nello scontro di San Remulo. |
|
1524 | |||||
Feb. | Impero | Francia | Lombardia |
Ha ai suoi ordini 189 fanti. |
|
1525 | |||||
Feb. | Lombardia |
Partecipa alla battaglia di Pavia dove ha con il Salcedo l’incarico di rompere una parte del muro del parco di Mirabello. |
|||
Nov. | Lombardia |
E’ segnalato con 300 archibugieri prima a Como e poi a Caravaggio. |
|||
1526 | |||||
Giu. | Impero | Venezia | 400 fanti | Lombardia |
Esce da Sant’Angelo Lodigiano e si dirige a Pavia; è quindi a Castiglione d’Adda con 300 schioppettieri. Il governatore di Lodi gli ordina di raggiungere Milano; si rifiuta inizialmente di spostarsi per non dovere sottostare agli ordini di nessuno. Ha ai suoi ordini 400 archibugieri tra spagnoli ed italiani. |
Lug. | Lombardia |
A Milano dove è preposto alla difesa di Porta Romana con la sua compagnia e 100 stradiotti. E’ attaccato da veneziani e pontifici comandati da Giovanni Naldi, Camillo Orsini, Malatesta Baglioni, Giovanni dei Medici e Luigi Gonzaga: 100 spagnoli sono uccisi e 50 sono fatti prigionieri; degli stradiotti solo sei si salvano dalla cattura; altri 50 archibugieri con alcuni cavalli trovano riparo in una casa in cui si fortificano. I veneziani attaccano costoro e danni fuoco alla casa in cui tutti gli avversari muoiono per il fumo e le fiamme. Gli attaccanti sono alla fine respinti. Il Santacroce muore in combattimento. |
CITAZIONI
-“Capitan viejo de arcobuceros.” SANDOVAL