GENTILE DI CARBONARA

0
1837
castello-di-carbonara_Gentile da Carbonara
Castello di Carbonana

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GENTILE DI CARBONARA  (Gentile Porcelli) Di Carbonana, presso Gubbio. Signore del castello di Carbonana.

  • 1526 (agosto)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1524
Gen.VeneziaFranciaLombardia

Viene inviato nottetempo dal capitano generale della Serenissima, il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, da Cremona verso Lodi con due barche caricate su carri: incendia e saccheggia molti mulini. Rientra a Martinengo.

Feb.400 fantiLombardiaAttraversa l’Adda e raggiunge il campo di Binasco con la sua compagnia.
Mar.PiemontePrende parte all’espugnazione del castello di Garlasco.
Nov.300 fantiLombardia
1525
Nov.250 fantiLombardiaAlla difesa di Bergamo. Prende alloggio con i suoi uomini all’interno della città.
1526
Gen.226 fantiLombardiaContinua a rimanere di presidio a Bergamo.
Giu.VeneziaImperoLombardia

25 soldati della sua compagnia, di sorveglianza alla  Porta di Sant’Antonio, liberano dalle mani delle guardie del podestà Paolo Valaresso l’uccisore di Giovanni Antonio Borella, che si è loro rivolto per aiuto. Camillo Orsini fa arrestare due fanti; di costoro, uno è impiccato. Gentile di Carbonara interviene a sua volta, giunge sulla porta, si incontra con i ribelli, riesce a calmare i loro animi e li fa uscire per la Porta di San Leonardo dove essi vengono disarmati. A fine mese lascia Crema con Malatesta Baglioni, Babone Naldi, Maffeo Cagnolo, Cristoforo Albanese (1700 fanti); si pone sulla via di Cavenago e da qui assale Lodi. Giunto a Porta Milanese Ludovico Vistarini uccide le guardie di presidio; i veneziani scalano le mura e puntano sulla piazza. Gli imperiali sono assediati nel castello; lo abbandonano poco dopo.

Lug.300 fantiLombardia

Al campo di Melegnano ed a quello di San Donato Milanese. Con Roberto da San Lorenzo attacca con 500 archibugieri Giovanni di Santacroce che difende Porta Romana, a Milano, con 300 archibugieri spagnoli e 100 cavalli leggeri. Con Giovanni dei Medici respinge inizialmente gli avversari nei borghi: tra gli spagnoli restano sul terreno il Santacroce e 160 fanti. L’attacco del Carbonara , a sua volta, è rintuzzato per cui il condottiero  deve ripiegare al campo di Melegnano.

Ago.LombardiaSempre con Roberto di San Lorenzo ha una nuova scaramuccia con gli imperiali usciti per una sortita da Milano. E’ ucciso da un colpo di archibugio alla tempia.

 CITAZIONI

-“Valente ch’sua fama al mondo è chiara.” CANDELFINO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi