Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1706 GIOVANNI DI SANTORSO Conte.
- 1391 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1372 | |||||
Ott. | Padova | Venezia | Veneto | Staziona nel trevigiano con molti cavalli e fanti; scorre il territorio, vi fa molti prigionieri e razzia numeroso bestiame. Nel ritornare a Mirano si imbatte nell’oscurità con altre milizie carraresi: tutti si ostinano nel non rivelare la propria identità; un prigioniero grida San Giorgio ed un altro San Marco. Ne segue una mischia notturna tra le due parti che permette ai prigionieri di fuggire. | |
1379 | |||||
Ago. | Padova | Venezia | Veneto | E’ segnalato all’assedio di Chioggia; supera Castelcarro; è trasportato con le sue truppe su alcune barche e giunge sulla spiaggia per attaccarvi una bastia. Con Cermisone da Parma e Gerardo da Monteloro prende parte all’assalto generale alla città. | |
1391 | |||||
Giu. | Veneto | Muore. E’ sepolto a Padova nel chiostro inferiore del duomo cittadino, distrutto più tardi nella ristrutturazione della cattedrale. |
NESSUNA CITAZIONE