Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI DA SIENA. Signore di Città della Pieve.
- 1373 (febbraio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1355 | Chiesa | Marche | Gli è affidato dalla curia pontificia il vicariato di Civitanova Marche. | ||
1358 | |||||
Estate | Siena | Perugia | 500 fanti | Toscana | Assale Chiusi. I suoi uomini dono respinti dopo un tentativo di scalarne le mura. |
1359 | |||||
Mag. | Mantova | Chiesa | Emilia | E’ segnalato a Scandiano. | |
1362 | |||||
Mar. | Chiesa | Emilia | A Ferrara, per stipulare per conto del cardinale legato Egidio Albornoz una lega in funzione antiviscontea. | ||
1363 | |||||
Estate | Chiesa | Ascoli Piceno | Marche | ||
………. | Umbria | Il papa Gregorio XI lo infeuda di Città della Pieve. | |||
1373 | |||||
Feb. | Padova | Venezia | Veneto | Milita al soldo del signore di Padova Francesco da Carrara. Partecipa ad una congiura tesa a consegnare agli avversari la Porta di Mazzarolo a Bassano del Grappa. Scoperto, viene bruciato vivo con Zaffaro da Firenze. Le carni dei due capitani sono arrostite e date in pasto ai cani. |
NESSUNA CITAZIONE