Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIAN PIETRO FERRACIN (Ferracino da Brescia) Di Brescia.
- 1540 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1521 | |||||
Nov. | Venezia | Impero | 300 fanti | Lombardia | Ha ai suoi ordini 300 schioppettieri. Chiede di entrare in Pizzighettone con Frate da Pavia (400 fanti): è introdotto nella rocca dal castellano Marco Antonio Cipello. Il giorno seguente ne scaccia i partigiani di Francesco Sforza. |
1522 | |||||
Feb. | 183 fanti | Lombardia | Al campo di Rovato. E’ inquadrato nel colonnello di Rizino d’Asola. | ||
1523 | |||||
Sett. | Venezia | Francia | 179 fanti | Lombardia | |
1524 | |||||
Feb. | 200 fanti | Lombardia | Attraversa l’Adda agli ordini del capitano generale della Serenissima, il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. Raggiunge il campo di Binasco. | ||
Apr. | Lombardia | Alla guardia di Bergamo con 100 fanti. | |||
Giu. | Il Consiglio dei Savi gli riconosce una provvigione di 15 ducati per paga, per otto paghe l’anno. Si sposta alla difesa di Orzinuovi. | ||||
Giu. | Lombardia | Il Consiglio di Savi gli riconosce una provvigione di 15 ducati per paga, per otto paghe l’anno. Alla difesa di Orzinuovi. | |||
1525 | |||||
Primavera | Veneto | Con altri capitani a Verona. E’ impegnato nei lavori di rafforzamento delle opere difensive della città. | |||
1526 | |||||
Gen. | Veneto | Il suo nome è in ballottaggio per essere trasferito a Cipro come connestabile. | |||
Giu. | Venezia | Impero | 200 fanti | Veneto | Di presidio a Verona. |
Lug. | Lombardia | Ad Orzinuovi. A fine mese è segnalato a Verolanuova con Marcantonio da Martinengo. Si trasferisce nel cremonese e prende parte allo scontro di Pieve San Giacomo nel cui corso viene catturato Luigi Rodomonte Gonzaga. | |||
Ago. | Lombardia | Segue Malatesta Baglioni all’ assedio di Cremona; partecipa con 144 uomini all’assalto alle mura verso Porta Mosa inserito nella batteria di Camillo Orsini: l’attacco fallisce ed alla successiva rassegna, fra i suoi uomini, si contano 6 morti, 16 feriti e 12 dispersi. | |||
Sett. | 99 fanti | ||||
Dic. | Lombardia | E’ licenziato dal provveditore generale Domenico Contarini alla rassegna tenutasi a Palazzolo sull’Oglio. | |||
1527 | |||||
Mag. | 200 fanti | Lombardia | Viene riassunto. Il Consiglio di Savi gli affida il comando di una compagnia di fanti con i quali si porta in Lombardia agli ordini dello stesso provveditore generale Contarini. | ||
Nov. | Lombardia | Gli è confermata la condotta dal Collegio dei Pregadi. | |||
Dic. | 100 fanti | Lombardia | |||
1528 | |||||
Gen. | Lombardia | Al campo di Cassano d’Adda. | |||
Feb. | Lombardia | Si scontra a Caprino Bergamasco con dli imperiali provenienti da Lecco. | |||
Mar. | Lombardia | A Brivio per sostenere l’azione di Gian Giacomo dei Medici nel lecchese: dopo qualche giorno viene richiamato con 80 fanti per passare alla difesa di Bergamo. | |||
Mag. | 200 fanti | Lombardia | Il suo operato, come quello di altri capitani, è criticato nel Consiglio dei Savi da Leonardo Emo. E’ trasferito prima a Brescia con 50 fanti e, successivamente, con l’intera compagnia ad Asola. | ||
Giu. | 150 fanti | Lombardia | Ad Orzinuovi. | ||
Ago. | Lombardia | Attraversa l’Adda con i suoi uomini per congiungersi con i francesi del Sant-Pol. | |||
1529 | |||||
Feb. | Lombardia | E’ licenziato dal provveditore generale Paolo Nani su ordine del Consiglio dei Dieci. I fanti della sua compagnia sono trasferiti in altre formazioni. | |||
1540 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: parcooglionord.it