FLAMINIO ZAMBECCARI Di Bologna.
+ 1580 ca.
Anno, mese
|
Stato, Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1551 | |||||
………
|
Francia
|
Chiesa
|
Emilia
|
Combatte nella guerra di Parma contro i pontifici. Affianca Paolo Vitelli in una scorreria a seguito della perdita di Noceto ad opera di Ferrante Gonzaga. |
|
Nov.
|
Emilia
|
Con il Vitelli ed il duca di Parma Ottavio Farnese assale all’ improvviso il campo avversario posto nei pressi di Parma. |
|||
1552 | |||||
Mar.
|
Chiesa
|
Francia
|
Emilia
|
E’ segnalato all’assedio di Mirandola. |
|
1554 | |||||
Lug.
|
Firenze
|
Francia
|
Toscana
|
Prende parte alla guerra di Siena. Si segnala alla battaglia di Marciano contro Piero Strozzi. |
|
1562
|
Emila | A Bologna fa parte del Consiglio degli Anziani. | |||
1570 |
|
||||
Giu.
|
Chiesa
|
Marche
|
Milita agli stipendi dello stato della Chiesa. Viene inviato da Marcantonio Colonna a Montemilone (Pollenza) al fine di raccogliervi delle truppe. |
||
1571 | |||||
Apr.
|
Ha ancora il compito di arruolare un contingente di fanti da imbarcare nella flotta pontificia. |
||||
Ott.
|
Grecia
|
Prende parte alla battaglia di Lepanto. E’ imbarcato sulla capitana del Colonna. |
|||
1580
|
Muore. Sposa Costanza Manzoli, vedova di Ercole Malvezzi. |
NESSUNA CITAZIONE