Last Updated on 2023/08/22
BERTOLINO DI ZAMBUONO/BERTOLINO DEI ZAMBONI (Bertolino dei Zaniboni, Bertolino dei Zaneboi). Di Cremona. Ghibellino.
- 1420 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1386 | |||||
Lug. | Padova | Verona | Veneto | Milita agli stipendi di Francesco da Carrara. Si trova a Padova allorché viene stipulato il contratto per la liberazione di Ostasio da Polenta catturato il mese precedente nella battaglia di Brentelle. | |
1387 | |||||
Dic. | 1000 cavalli | Friuli | Tocca Conegliano, Sacile e San Vito al Tagliamento, attraversa il fiume e si congiunge con le truppe carraresi provenienti da Cividale del Friuli. Espugna la torre di Palazzolo della Stella dove sono catturati 200 uomini; razzia molto bestiame. | ||
1390 | |||||
Ott. | Milano | Toscana | E’ raccomandato dal signore di Milano Gian Galeazzo Visconti ai senesi. | ||
1402 | Milano | Emilia | Dopo la vittoria di Casalecchio di Reno è nominato da Gian Galeazzo Visconti capitano della cittadella di Bologna. Ne segue i lavori di rafforzamento. | ||
1404 | |||||
Mag. | Milano | Guelfi | Capitano g.le e capitano del popolo | Lombardia | Ha l’incarico di capitano generale e di capitano del popolo a Milano. Fa giustiziare un malfattore protetto dai guelfi Casati. Gli abitanti di Porta Nuova si sollevano. Contro costoro si muovono le truppe del duca Giovanni Maria Visconti ed i capi della fazione ghibellina con lo stesso Bertolino di Zambuono. Con Jacopo dal Verme ed Antonio Visconti respinge pure un tentativo di Ottone Rusca di impadronirsi di Milano. |
Ago. | Lombardia | Entra di notte per trattato con Castellino Beccaria nella rocca di Monza e vi fa prigioniera la duchessa Caterina Visconti, vedova di Gian Galeazzo. Pandolfo Malatesta, che al momento si trova in tale castello, si salva a stento con la fuga. | |||
1407 | |||||
Giu. lug. | Lombardia | A fine maggio è nominato podestà di Bergamo dal duca Giovanni Maria Visconti. Lascia la città a metà giugno per timore di una sollevazione degli abitanti non contenti della sua proposta, ritenuta provocatoria, di scegliere Carlo Malatesta, già governatore del ducato di Milano, a divenire governatore anche di tale località. Accompagna a Milano il Malatesta. A luglio viene sostituito nel suo incarico. | |||
1411 | |||||
Lug. | Venezia | Ungheria | Veneto | Alla testa della fanteria combatte sul Livenza gli ungheri dell’ imperatore Sigismondo. Fa costruire su un tratto del fiume 22/23 miglia di trincee. In alcuni punti le rive sono rialzate con palizzate in legno e tutti i guadi sono protetti da baluardi e fossati. In tutti i punti chiave sono costruiti terrapieni, baracche per le truppe ed i guastatori posti alla loro difesa. | |
Dic. | Veneto | Nel trevigiano. Si getta contro gli avversari: viene travolto dal maggior numero degli ungheri. | |||
1412 | |||||
Feb. | Veneto | Esce da Treviso con 450 cavalli e 300 fanti; ricevuti a Conegliano alcuni rinforzi, si colloca in agguato sotto Serravalle (Vittorio Veneto). Si fa inseguire dagli avversari fino ad un bosco nel quale sono nascosti i suoi uomini. Infligge agli ungheri gravi perdite. | |||
1414 | Friuli | Con il podestà di Conegliano Piero Contarini presta soccorso ai Savorgnano in difficoltà di fronte alle truppe del patriarca di Aquileia. Conquista Sacile. | |||
1416 | Venezia | Austria | Trentino | Alderigo di Lizana aumenta contro ogni precedente accordo i dazi sulle mercanzie veneziane che attraversano i suoi territori nel basso Trentino; tenta, pure, di fomentare una rivolta in Verona a favore di Brunoro della Scala. Bertolino di Zambuono, su ordine del Senato, marcia alla testa di un contingente vicentino e veronese verso Rovereto nella cui rocca si rinchiude Alderigo di Lizana. Costui non riceve i soccorsi sperati dalla Germania; è costretto ad arrendersi a patti salve le persone. La Serenissima assume il controllo di Rovereto e del suo territorio. | |
1420 | Muore. |
CITAZIONI
-“Virum alicis armis expertum.” REDUSIO
-“Esperto condottiero.” UGURGIERI
-“Un esperto soldato con qualche conoscenza d’ingegneria.” MALLETT