Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CESARE DA MARTINENGO
- 1555 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1527 | |||||
Dic. | Venezia | Impero | 100 fanti | Lombardia | |
1528 | |||||
Gen. | 200 fanti | Lombardia | Al campo di Cassano d’Adda. | ||
Feb. | Lombardia | A Caprino Bergamasco allo scopo di affrontare gli imperiali provenienti da Lecco. | |||
Mar. | Lombardia | Viene inviato con il Cosco ed Ottaviano di Vailate in soccorso di Gian Giacomo dei Medici (300 fanti) per difendere la Chiusa un forte nei pressi di Lecco. E’ costretto a ripiegare a Caprino Bergamasco allorché il Medici abbandona la località per imbarcarsi sulla sua flottiglia lacuale. Il Martinengo coopera con Mercurio Bua alla difesa di Bergamo. | |||
Apr. | 167 fanti | Lombardia | E’ segnalato con la sua compagnia prima in Lomellina e, successivamente, alla guardia di Pavia. | ||
Mag. giu. | Lombardia | Con Bruto da Clusone ha l’incarico della sorveglianza di un bastione di Pavia: gli imperiali, comandati da Ludovico Barbiano da Belgioioso, si avvicinano ad esso e si ritirano. Pietro da Longhena non fa dare l’allarme; gli avversari ritornano sotto le mura, appoggiano le scale e le superano. Cesare da Martinengo si rinchiude nel castello con altri condottieri e si arrende in breve tempo. Il suo operato è sottoposto ad una commissione d’inchiesta da parte del provveditore generale Tommaso Moro. Assolto, si trasferisce a Crema. A giugno viene convocato a Venezia. | |||
1529 | |||||
Feb. | E’ licenziato dal provveditore generale Paolo Nani su ordine del Consiglio dei Dieci; i suoi uomini vengono trasferiti in altre compagnie. | ||||
1532 | |||||
Gen. | E’ accusato di avere ingannato i veneziani sul numero di uomini effettivamente ai suoi ordini nella campagna contro gli imperiali: è pure accusato di avere consegnato 100 scudi al provveditore generale Paolo Nani per essere prosciolto da ogni imputazione. | ||||
……. | Francia | ||||
1552 | |||||
Feb. | Francia | Impero | Toscana | Combatte nella guerra di Siena. prende parte alla difesa di Montalcino. | |
1555 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia