Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1613 BATTISTINO DA RIMINI
- 1550 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1527 | |||||
Mag. | Venezia | Impero | Veneto | Alla guardia di Rovigo con 300 fanti. | |
Nov. dic. | 150 fanti | Veneto e Lombardia | Il Collegio dei Pregadi gli concede una condotta di 200 fanti. A dicembre ne ha a disposizione in Lombardia solo 150 . | ||
1528 | |||||
Gen. | Lombardia | Al campo di Cassano d’Adda. Inviato alla difesa di Peschiera Borromeo, vi è preceduto dagli avversari comandati dallo spagnolo Antonio di Leyva. | |||
Feb. | Lombardia | A Caprino Bergamasco per fronteggiare gli imperiali provenienti da Lecco. | |||
Mar. | 80 fanti | Lombardia | Alla difesa di Bergamo agli ordini di Mercurio Bua. | ||
Mag. | Il suo operato, come quello di altri capitani, è criticato nel Consiglio dei Savi dal provveditore Leonardo Emo per avere permesso agli avversari di attraversare l’Adda. Si sposta alla difesa di Brescia e, dopo qualche giorno, a quella di Salò. | ||||
Nov. | Lombardia | Il suo comportamento è ora elogiato nel Collegio dei Pregadi dal provveditore Marco Foscari. | |||
1529 | |||||
Mag. | 207 fanti | ||||
Giu. | 176 fanti | Lombardia | Prende parte alla battaglia di Landriano. | ||
Ott. | Lombardia | Alla guardia di Cassano d’Adda con 200 fanti. | |||
Dic. | 50 fanti | Lombardia | Al termine del conflitto rientra a Bergamo. L’organico della sua compagnia viene ridotto a 50 fanti. | ||
1530 | |||||
Mag. sett. | Veneto | E’ accusato in Collegio di insubordinazione dall’ex-provveditore generale Giovanni Dolfin. Il magistrato asserisce di essere stato minacciato da Battistino da Rimini al campo di Cassano d’Adda perché si è rifiutato di dare la paga ad alcuni fanti della sua compagnia non in ordine. A seguito della relazione è dato ordine ai rettori di Verona di imprigionare Battistino da Rimini e di condurlo, su un burchiello via Adige, a Venezia. Nella città è rinchiuso nel carcere dell’Armamento. Processato a settembre, è rilasciato per mancanza di prove. Viene licenziato. | |||
………. | Chiesa Francia | Emilia Piemonte | Milita agli ordini di Guido Rangoni assecondando talde capitano nelle sue varie campagne. | ||
1539 | |||||
Gen. | Veneto | Si trova a Venezia per i funerali di Guido Rangoni celebrati nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Ne regge la bara con altri capitani quali Rego di Maffeo, Chiaro da Brescia, Ludovico Ronchi, Cornelio Marsili, Stefano Moreno e Geminiano dalle Selle. | |||
1550 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE