CAMILLO LANFRANCHI

0
1950
Veduta di Castelnuovo nel XVI secolo. Incisione di artista sconosciuto del XVII secolo
Veduta di Castelnuovo, Montenegro, nel XVI secolo. Incisione di artista sconosciuto del XVII secolo

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

CAMILLO LANFRANCHI

  • 1570
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
………Milita nelle compagnie di Alessandro Vitelli.
1536ImperoFranciaPiemonteFronteggia i francesi a Mondovì, a Cherasco, a Pinerolo ed a Alba.
………CyboLucca
………ImperoImpero OttomanoMontenegroPrende parte all’impresa di Castelnuovo (Herceg Novi).
………FranciaE’ pure presente all’azione nella quale viene catturato nelle acque della Corsica il corsaro barbaresco Dragut.
!541ChiesaColonnaLazioAffronta Ascanio Colonna. Occupa Paliano ed altre località colonnesi.
1545CyboMassaToscanaAppoggia Lorenzo e Giulio Cybo nel loro vano tentativo di impadronirsi di Massa.
………FranciaMaestro di campoLiguriaMilita agli ordini di Gian Luigi Fieschi.
………ImperoAbruzziGovernatore di Corvara.
………Firenze400 fantiToscanaAgli stipendi del duca di Firenze Cosimo dei Medici.
1554ImperoFranciaToscanaAgli ordini di Gian Giacomo dei Medici combatte nella guerra di Siena. Recupera Montecatini. Prende parte alla battaglia di Marciano.
1555Toscana

Entra in Siena e vi si ferma per quattro mesi. Si sposta, quindi, ad Arezzo, conquista il ponte di Valiano ed espugna Crucoli di cui smantella le mura.

1570Muore.

CITAZIONI

-“Fu capitano di grandissimo nome.” DE LELLIS

-“Fu esperto capitano del secolo XVI.” ARGEGNI

Fonte immagini in evidenza: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi