Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BOSIO SFORZA Conte di Santa Fiora. Signore di Castell’Arquato. Padre di Mario Sforza, Sforza Sforza, Carlo Sforza e Paolo Sforza; suocero di Sforza Pallavicini e di Girolamo Orsini.
+ 1538
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1527 | |||||
Feb. | Milano | Impero |
| Emilia | E’ nominato governatore di Parma dal commissario pontificio Francesco Guicciardini; si incontra con Francesco Maria della Rovere; chiede ai veneziani 2000 fanti italiani anziché 2000 lanzichenecchi come previsto inizialmente. E’ richiamato a fine mese dal duca di Milano Francesco Sforza. |
Ott. | Emilia | E’ investito di Castell’Arquato. | |||
1528 | |||||
Giu. | Venezia | Impero | 100 cavalli leggeri |
| I veneziani gli concedono una condotta su pressione di Francesco Maria della Rovere. |
Lug. | Veneto | Staziona nel veronese con i suoi uomini. | |||
Ago. |
|
|
| Lombardia | Attraversa l’Adda e si porta al campo di Torretta per congiungersi con i francesi del Saint-Pol. Da qui si dirige a San Zenone al Lambro; con Roberto da San Severino, Claudio Rangoni, Giovanni Naldi protegge con i suoi cavalli la marcia della fanteria che punta su Pavia. |
1530 | |||||
………. | Milano |
|
| Lombardia | Il duca di Milano lo investe di Cella di Bobbio confiscata ai Malaspina. |
Ott. | Veneto | Accompagna Francesco Sforza a Venezia. | |||
1534 | |||||
Apr. | Lombardia | Presenzia al matrimonio del duca a Milano. | |||
………. | Chiesa |
|
| Lazio | Passa agli stipendi del papa Paolo III (di cui ha sposato la figlia Costanza Farnese). Ha il comando della guardia pontificia (100 cavalli leggeri e 200 lanzichenecchi). |
Ott. nov. | Chiesa | Baglioni |
| Umbria | Fronteggia Rodolfo Baglioni; con Giovan Francesco Orsini convince l’avversario a consegnare Perugia ai pontifici. |
1535 |
|
|
|
| Sulla fine dell’anno lascia l’incarico di comandante della guardia pontificia a Giovambattista Savelli. Fa testamento. |
1538 | |||||
Ago. |
|
|
| Emilia | Paolo III gli conferma l’investitura di Castell’Arquato. Muore poco dopo. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia