Last Updated on 2023/05/12
BARTOLOMEO DA GUALDO (Bartolomeo dei Santi)
- 1434 (dicembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1426 | |||||
Primavera | Firenze | Milano | Emilia | Si trova al fianco di Niccolò d’Este sul Panaro allorché Guido Torelli, con l’aiuto di Angelo della Pergola, riesce ad attraversare il fiume nei pressi Vignola senza alcun intervento da parte dei fiorentini. | |
1427 | 150 cavalli | Lombardia | |||
1429 | |||||
Autunno | Firenze | Volterra | Toscana | Giunge nel volterrano con Bernardino degli Ubaldini della Carda e Bernaino Fornaino; depreda la Val di Strove. | |
Dic. | Firenze | Lucca | Toscana | Appoggia Niccolò Fortebraccio contro i lucchesi. Prende parte all’ espugnazione ed al sacco di Villa Basilica; cavalca nall’alta Val di Serchio e, sempre con il Fortebraccio, occupa Tereglio. Attacca vanamente Collodi: viene accusato dal capitano umbro di non avergli fornito valide informazioni sullo stato delle fortificazioni di tale centro. Assale Gallicano per scacciarne gli estensi che se ne sono impadroniti: interviene il commissario Rinaldo degli Albizzi che persuade gli attaccanti ad accettare il fatto compiuto al fine di non aprire nuovi fronti di guerra. | |
1430 | |||||
Gen. | Toscana | Lascia Pontremoli, tocca Ripafratta, si sposta in Garfagnana dove si collega con Taddeo dell’ Antella; ritorna all’ assedio di Collodi con 50 lance e 100 fanti. | |||
Feb. | Toscana | Si colloca a Capannori con il Fortebraccio; porta spesso le sue scorrerie fino alle porte di Lucca senza incontrare resistenza. Litiga con il Fortebraccio e non gli sono pagate le sue competenze. Licenziato, dopo qualche giorno viene riassoldato dai fiorentini; è trasferito al campo di Pontetetto con Bernardino degli Ubaldini della Carda. | |||
…………… | Firenze | Lucca | Toscana | Si segnala alla difesa di Pontremoli; vi respinge un attacco di Niccolò Piccinino. | |
Dic. | Toscana | Viene richiamato da Pontremoli a seguito della sconfitta subita dai fiorentini di Guidantonio da Montefeltro in Val di Serchio. Si pone alla guardia della Val di Nievole. | |||
1431 | |||||
…………… | Firenze | Lucca Siena | 100 lance | Toscana | E’ inviato in soccorso del conte di Pitigliano Gentile Orsini. Si muove alla difesa di Sorano, esce dalla località e depreda il territorio vicino. Attacca di notte i senesi che si sono accampati nella Valle dell’Inferno. Con Gentile Orsini mette in rotta gli avversari. |
Lug. | Toscana | Alla guardia di Montepulciano. I fiorentini lo trasferiscono a Pisa nonostante l’opposizione degli abitanti alla sua partenza. Bartolomeo da Gualdo punta su Torrita di Siena con 150 cavalli e 200 fanti; si scontra con i senesi sulle porte della località. | |||
…………… | Milano | Sulla fine dell’anno milita al soldo dei viscontei. | |||
1432 | Siena | Firenze | Toscana | Combatte i fiorentini agli ordini di Ludovico Colonna. | |
1433 | |||||
Mag. | 50 lance | Toscana | |||
…………… | Fortebraccio | Chiesa | |||
1434 | |||||
Dic. | Sospettato di voler defezionare al servizio di Francesco Sforza, viene fatto decapitare dal a Castelnuovo da Niccolò Fortebraccio. |
CITAZIONI
-“Capitano di ventura e di qualche nome.” GAMURRINI
-“Egli è uomo che vale il pregio.” ALBIZZI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia