Last Updated on 2022/08/28
GIOVANNI DA FERRARA
+1445 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1429 | |||||
Ago. | Milano | Firenze | Toscana | Milita nella compagnia di Ludovico Colonna. E’ segnalato a Gallicano con il conte Carlo di Bagno. | |
1430 | |||||
Feb. | Lucca | Firenze | Toscana | ||
………. | Ferrara | Lucca | Toscana | ||
Mag. | Toscana | Affianca il capitano fiorentino Niccolò Fortebraccio contro i lucchesi. Preposto alla guardia di una bastia presso Lucca, è assalito all’improvviso da 1500 uomini (fra fanti e cittadini) e da 200 cavalli: le sue truppe si danno vilmente alla fuga assieme con i cavalli di Pietro Paolo da Terni. Gli avversari sono respinti dal Fortebraccio mentre non intervengono a sostegno di tale capitano gli uomini di Bernardino degli Ubaldini della Carda e quelli di Ranieri Vibi del Frogia. | |||
Estate | Chiesa | Bologna | Emilia | ||
Ago. | Emilia | Con Giovanni da Cento finge di disertare dal campo ecclesiastico a quello avversario; suo obiettivo è quello di entrare in Bologna, avvelenarvi il connestabile Giovanni da Casale ed incendiare, con 22 soldati che lo seguono, le case dei principali uomini politici della città il tutto in contemporanea ad un attacco pontificio da condursi a Porta Saragozza. La trama viene scoperta; Giovanni da Cento, catturato, è impiccato nella piazza del mercato; Giovanni da Ferrara riesce a sfuggire ai pontifici. | |||
Dic. | Firenze | Lucca | 50 lance | Toscana | Agli stipendi dei fiorentini. Prende parte alla battaglia del Serchio. fatto prigioniero, è condotto a Lucca. |
1443 | Milano | Emilia | A Parma, agli ordini del governatore cittadino Erasmo da Trivulzio. Ha il comando di una compagnia di lance spezzate. | ||
1445 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE