TRISTANO CORSO
+ 1524
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1503 | Spagna | Francia |
|
Lazio |
Alla guardia di Roccaguglielma è catturato dai francesi. |
1514 | Venezia | Spagna Milano Impero
|
|
Lombardia |
Combatte agli ordini di Renzo di Ceri. |
1515 | |||||
Feb. |
|
|
|
Friuli |
Esce da Latisana con Battistino Corso e Niccolò Vendramin al fine di avere Marano Lagunare per trattato. Si avvicina alla località; avvistato dagli avversari, si ritira. |
Giu. |
|
|
300 fanti | Veneto |
Si trova a Padova con il Ceri. A causa del forte ritardo delle paghe molti dei suoi uomini si allontanano dalla città per dirigersi verso Este. Il Ceri gli invia un suo balestriere e riesce a persuaderlo a rientrare, mentre Bartolomeo d’Alviano trova i 1000 ducati necessari per soddisfare le esigenze della sua compagnia. |
Lug. |
|
|
|
Veneto |
A Padova alcuni suoi fanti litigano con gli uomini di Malatesta Baglioni e si scontrano con alcuni balestrieri a cavallo di Chiappino Orsini, dei quali uno rimane ucciso ed un altro viene gettato in un canale che attraversa la città: anche l’ Orsini è ferito nel tentativo di opporsi loro. |
………….. |
|
|
|
|
Milita nelle Bande Nere di Giovanni dei Medici. |
1516 | Chiesa
|
|
|
Lazio |
Affianca il Medici nel riammettere Camillo Orsini nel possesso di Sermoneta. |
1517 | |||||
Mar. | Chiesa | Comp. ventura |
|
Marche |
Contrasta le milizie di Francesco Maria della Rovere teso al recupero del ducato di Urbino. Affianca il Medici alla conquista di Sorbolongo che si arrende a patti. Attaccato, a sua volta, da Costantino Boccali deve ripiegare. |
1523 | |||||
Ago. | Spagna | Francia |
|
Emilia |
E’ catturato a Rubiera. E’ presto liberato. |
………….. | Francia | Spagna |
|
Emilia |
Segue il Medici allorché quest’ultimo defeziona nel campo francese; lo affianca a Borgo San Donnino (Fidenza). |
1524 |
Muore in combattimento. |
NESSUNA CITAZIONE