TUCIO DI COSTANZO Di Cipro. Padre di Tommaso di Costanzo.
+ 1515 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1482 | Venezia | Ferrara | 8 lance | Emilia |
Ha il comando di 40 cavalli. |
1484 | Lombardia |
Combatte agli ordini di Guido dei Rossi. |
|||
1485 | |||||
Feb. | Veneto |
A Venezia partecipa ad una grande giostra organizzata in piazza San Marco da Roberto da San Severino. |
|||
1487 | |||||
Ago. | Venezia | Austria | Trentino |
Ottiene il comando di 100 cavalli con Pietro da Cartagine. |
|
1495 | |||||
Mag. | Venezia | Francia | 40 cavalli | ||
Giu. | Lombardia ed Emilia |
Si congiunge a Seniga con Francesco e Rodolfo Gonzaga; da qui prosegue per il parmense. |
|||
Lug. | Emilia e Piemonte |
Partecipa alla battaglia di Fornovo inquadrato nella settima schiera comandata da Antonio da Montefeltro. Si sposta, successivamente, a Vespolate e, con Luigi da San Nazaro, ha l’incarico di provvedere alla guardia dei carriaggi. |
|||
………….. | Piemonte |
Durante le operazioni di assedio si incontra con Luigi d’Orleans che lo elogia per il suo uso della lancia in torneo. Gli è regalato uno stocco. |
|||
1496 | |||||
Mag. | 100 cavalli | ||||
1497 | |||||
Sett. | Lombardia |
Accoglie a Brescia l’ex-regina di Cipro Caterina Corner, invitata dal fratello Giogio podestà della città. |
|||
1498 | |||||
Ott. | 160 cavalli | Veneto e Romagna |
Lascia con i suoi uomini il veronese per trasferirsi a Ravenna. |
||
Nov. | Venezia | Firenze | Romagna |
E’ inviato a Galeata in soccorso di Lamberto Malatesta da Sogliano. |
|
Dic. | Romagna |
In Val di Bagno con il provveditore Giovanni Paolo Gradenigo: è in difficoltà per la mancanza di denaro. Con altri condottieri si lamenta di Lamberto Malatesta da Sogliano che ha fatto molte promesse rivelatesi tutte fallaci. Contribuisce alla vittoria di Caresto in cui sono sconfitti 1000 fanti fiorentini comandati da Chiriaco dal Borgo. |
|||
1499 | |||||
Gen. | Romagna |
Ancora in Val di Bagno. |
|||
Feb. | Romagna |
|
|||
Apr. | Romagna |
Si reca a Ravenna con la sua compagnia; reclama per le paghe arretrate. |
|||
………….. | Veneto |
Viene trasferito a Castelfranco Veneto. |
|||
Lug. ott. | Venezia | Impero Ottomano | 25 lance | Friuli |
E’ spostato a Gradisca d’Isonzo per contrastare con 100 cavalli le scorrerie dei turchi. |
1501 | |||||
Mag. |
Viene congedato. |
||||
1503 | Venezia | Romagna |
Viene nominato governatore della Romagna. |
||
………….. | Veneto |
Si ritira a vita privata a Castelfranco Veneto. Vive ad Asolo alla corte dell’ex-regina di Cipro; ricopre un ruolo di spicco nella vita sociale ed artistico nel feudo di Caterina Corner. |
|||
1508 | Venezia | Impero | 50 lance | Friuli | |
1509 | |||||
Mag. | Venezia | Francia Chiesa Impero | Romagna |
E’ richiamato per combattere le truppe della lega di Cambrai. E’ inviato in Romagna per prendere il comando delle truppe al posto di Giampaolo Manfrone, catturato a Brisighella dai pontifici. Raggiunge Ravenna. |
|
Giu. | Romagna e Veneto |
Con la resa di Ravenna ai pontifici, ritorna a Venezia ed ai suoi possedimenti nel trevigiano. |
|||
Lug. | Veneto |
Coadiuva i veneziani a rientrare in Castelfranco Veneto ai danni degli imperiali. |
|||
Ago. | Veneto |
Si trasferisce a Venezia, dove acquista una casa in cà Marcello a Sant’Angelo sul Canal Grande. |
|||
1510 | |||||
Giu. | Veneto |
Gli imperiali si avvicinano ancora a Castelfranco Veneto. Tucio di Costanzo è tra i primi a fuggire dalla città per riparare a Treviso. Rimproverato dal podestà di Castelfranco Veneto Niccolò Marcello, fa presto ritorno nella località. |
|||
1512 | |||||
Feb. | 50 lance | Lombardia | Segue il provveditore Andrea Gritti alla conquista di Brescia. | ||
1515 |
Muore. |
CITAZIONI
-“Fra l’altre cose fu riputato nelle giostre, per uno de maggiori cavalieri del tempo suo; onde abbaté più volte Gaspare Fracasso figliuolo di Roberto Sanseverino.” SANSOVINO
-“Fu Condutiere e colonello di genti d’arme e maestro di campo dell’illustriss. Signoria di Vinegia in diverse imprese.” MAZZELLA