Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
TEODORO MANASSI (Teodoro Manes) Albanese.
- 1545 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1508 | |||||
Feb. | Venezia | Impero | Veneto | Segue Bartolomeo d’Alviano nella sua avanzata in Cadore attraverso la Val Zoldana; ha con Costantino Paleologo il compito di contrastare il fianco destro dello schieramento imperiale. | |
Mar. | Veneto | Assale i tedeschi con i balestrieri a cavallo di Franco dal Borgo e di Piero Querini. L’intervento risulta decisivo per la vittoria finale di Tai di Cadore. | |||
1509 | |||||
……….. | Venezia | Impero Francia | Slovenia | E’ di stanza a Capodistria. | |
Dic. | Slovenia | Si trova a Postumia (Predjama) con Teodoro Rali e Costantino Paleologo; si scontra con 60 cavalli croati. Nella scaramuccia sono uccisi 20 avversari; i veneziani razziano 300 capi di bestiame grosso e 3000 di minuto. Ritorna con le prede a Capodistria. | |||
1510 | |||||
Mar. | Slovenia e Veneto | Lascia l’Istria per portarsi nel veronese. Guada l’Adige e cattura in un’incursione 4 arcieri e 12 balestrieri a cavallo. | |||
Mag. | Veneto | Il Consiglio dei Savi gli riconosce una provvigione di 8 ducati per paga, per otto paghe l’anno. | |||
1516 | |||||
Autunno | Venezia | Impero | 44 stradiotti | Veneto | Prende parte all’assedio di Verona. Si muove in Valpolicella; appoggia Babone Naldi nella conquista del castello di Groara alla cui difesa sono 400 fanti. |
1517 | 26 stradiotti | Il costo complessivo annuo della sua compagnia è valutato in 688 ducati. | |||
1520 | |||||
……….. | 12 stradiotti | Friuli | |||
Giu. | Albania | E’ trasferito alla guardia di Antivari con la sua compagnia ed alcuni schioppettieri. | |||
1521 | |||||
Ago. | Il suo operato è richiesto ai veneziani da Mercurio Bua. | ||||
……….. | Mantova | Passa agli stipendi del marchese di Mantova Federico Gonzaga. | |||
1524 | |||||
Mar. | Chiesa | Francia | Lombardia | Si collega con il capitano veneziano Farfarello. Scorta al campo di Tromello, nel pavese, 10000 ducati destinati alle paghe delle truppe della Serenissima. | |
1527 | |||||
Mag. | Lombardia | Giunge a Monguzzo, in soccorso di Gian Giacomo dei Medici, con 50 stradiotti, venti uomini d’arme e 150 archibugieri; si oppone a Ludovico Barbiano da Belgioioso. | |||
Giu. | Venezia | Impero | Lombardia | Ha l’incarico di luogotenente della compagnia di Mercurio Bua. A Cassano d’Adda; da tale località molesta con continue incursioni gli avversari. | |
1536 | Francia | Impero | 100 cavalli leggeri | Piemonte | |
1537 | |||||
Primavera | Francia | Combatte agli ordini dell’ Annebault. Con Giorgio Capozimadi e Francesco Bernardino da Vilmercate ha il compito di rompere con i cavalli leggeri l’assedio degli imperali a Thérouanne. Introduce vettovaglie in città e riesce pure a farvi entrare alla sua difesa 400 archibugieri. | |||
Giu. | Francia | Esce da Hedin con 200 stradiotti per appoggiare l’Annebault verso Guinegatte. I cavalli leggeri del Manassi attaccano una scaramuccia e mettono in allarme il campo imperiale proprio nel momento in cui l’Annebault sta ordinando ai suoi la ritirata. Nel buio della notte l’avanguardia francese combatte con il grosso delle truppe provenienti da un altro lato; il fatto provoca il massimo disordine. La cavalleria imperiale assale i francesi e fa prigionieri l’Annebault e Francesco Bernardino da Vilmercate. | |||
1538 | |||||
Giu. | 100 stradiotti | Francia | A Nizza con Cesare Fregoso al comando di 100 cavalli leggeri greci e macedoni. | ||
1543 | Francia | Alla difesa di Guisa con 200 cavalli leggeri. Congiunti i suoi uomini con quelli del Brissac il Manassi si colloca su un’altura ed attacca gli avversari. Gli imperiali sono posti in fuga con l’uccisione di 300 uomini; altri 60 sono catturati con 4 insegne. | |||
1545 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia