MARCO DA ZARA

0
2106

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

MARCO DA ZARA  (Giovanni Marco da Zara) Figlio di Paolo da Zara.

  • 1535 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1509
Mag.VeneziaFrancia Impero35 stradiottiLombardiaA Polpenazze del Garda.
Sett.VenetoE’ segnalato alla difesa di Padova.
1510
Apr.14 stradiottiVenetoOpera nel Polesine.
1511
Lug.30 stradiottiVenetoSi trova nel veronese.
1512
Feb.28 stradiottiVenetoAl campo di Vicenza.
Giu.36 stradiottiVeneto
1513
Apr.VeneziaSpagna Impero38 stradiottiVenetoAl campo di San Bonifacio con 38 cavalli croati.
Lug.42 stradiottiVenetoA Padova per la rassegna della sua compagnia.
Nov.24 stradiottiVenetoA Padova per la rassegna. La sua compagnia si è ridotta notevolmente a seguito della sconfitta di Creazzo.
1514
Giu.VenetoA Padova. Gode di una provvigione di 8 ducati per paga, per otto paghe l’anno.
Lug. 30 stradiottiVeneto

Al campo di Brentelle, nei pressi di Padova . E’ ferito in una scaramuccia a Camisano Vicentino nella quale sono uccisi 300 fanti spagnoli e sono catturati agli avversari 100 cavalli.

Sett.VenetoAppoggia Bartolomeo d’Alviano a Bevilacqua.
Nov.Lombardia e VenetoNel bergamasco. Con la caduta del capoluogo in potere degli avversari ritorna al campo di San Piero di Legnago.
1515
Sett.Lombardia

Partecipa alla battaglia di Melegnano. Con Giacomo da Vicovaro, Baldassarre Signorelli e Giovanni Naldi insegue verso Como 500 fanti svizzeri in fuga. Viene ferito in uno scontro da sassi e colpi di picca.

1516
Gen.VenetoNel vicentino. Al fianco di Giovanni Naldi, Troilo Pignatelli e Giulio Manfrone nella ritirata che porta i veneziani da San Giacomo del Gagia a Villanova.
Mar.70 stradiottiVeneto e Lombardia

Esce da Vicenza con Troilo Pignatelli ed Alessandro Donato, attraversa il Mincio e disturba l’azione degli imperiali impegnati all’ assedio di Asola. Nel vicentino.

Giu.VenetoStaziona nel veronese.
Dic. 23 stradiottiVeneto

Si reca a Venezia senza il permesso del provveditore Giovanni Vitturi. Durante la sua assenza i cavalli leggeri della sua compagnia, che sono accampati a Colognola ai Colli, non difendono i carriaggi del provveditore: per tale fatto, è aspramente rimproverato dal doge Leonardo Loredan.

1517
Gen.44 stradiottiFriuliAl termine del conflitto è trasferito in Friuli con 44 cavalli leggeri.
Mag.Gli è concessa una provvigione di 12 ducati per paga, per otto paghe l’anno.
1529
Nov.VeneziaImperoVenetoE’ inviato in Cadore come connestabile.
1530
Gen.20 fantiVenetoDopo la firma del trattato di pace resta in Cadore.
1532
Mag.VeneziaImpero Ottomano100 fantiVeneto e GreciaDal Cadore è trasferito alla difesa di Corfù.
1533
Gen.50 fantiGreciaA Corfù.
1535Muore.

 CITAZIONI

-“Ha bona fama.” SANUDO

-“Che nemici infuza (infilza)” Da “Guerre orrende d’Italia” in GUERRE IN OTTAVA RIMA

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi