1602 PIERO RENESSI
+ 1528
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1512 | |||||
Feb. | Venezia | Francia | Lombardia |
Si trova a Brescia allorché la città viene conquistata da Gastone di Foix: catturato, è condotto a Cremona dove è rilasciato dietro il pagamento di una taglia. Si reca a Venezia. Il suo comportamento è elogiato dal provveditore generale Paolo Capello. |
|
Mar. | 28 stradiotti | Veneto |
Affianca Domenico Busicchio nei pressi di Legnago per cercare di intercettare il denaro destinato alle paghe di quella guarnigione. |
||
Giu. | Veneto |
Ha ai suoi ordini 24 stradiotti. |
|||
1513 | |||||
Apr. | Venezia | Spagna | Veneto |
E’ segnalato al campo di San Bonifacio con diciannove stradiotti. |
|
Lug. | Veneto |
A Padova per la rassegna dei suoi uomini (diciassette stradiotti). |
|||
Nov. | Veneto |
Alla mostra della sua compagnia che si svolge sempre a Padova (quattordici stradiotti). |
|||
1514 | |||||
Giu. | Veneto. |
Sempre a Padova. Gode di una provvigione di 11 ducati per paga, per otto paghe l’ anno. |
|||
Lug. | Veneto |
Al campo di Brentelle con quattro stradiotti. |
|||
Sett. | Veneto |
Si indirizza alla volta di Saletto e di Valencone con Giorgio Busicchio. |
|||
1515 | |||||
Mar. | Veneto |
Esce da Padova e si reca a Venezia nel Collegio dei Pregadi: con Giorgio Busicchio protesta per la nomina di Mercurio Bua a capo di tutti gli stradiotti. Preferisce obbedire ad un provveditore veneziano: ammonito con severità dal doge Leonardo Loredan, rientra a Padova. |
|||
1521 | Impero | Francia |
Combatte agli ordini di Prospero Colonna francesi e veneziani. |
||
1522 | |||||
Apr. | Lombardia |
Viene catturato nei pressi di Binasco con 50 stradiotti dai cavalli leggeri francesi. |
|||
1524 | |||||
Feb. | Venezia | Francia |
Si trova al comando di 30 stradiotti. |
||
1525 | |||||
Nov. | Impero | Francia Venezia | 50 stradiotti | ||
1526 | |||||
Feb. | Venezia | Piemonte |
Licenziato, si muove nel marchesato di Ceva. E’ subito assunto dai veneziani. |
||
Giu. |
Segue le trattative per subornare un certo numero di stradiotti che militano con gli avversari affinché passino al servizio dei veneziani. |
||||
Nov. | Lombardia |
Fatto prigioniero in una scaramuccia, è rilasciato nel mese a Milano. |
|||
1528 | Campania |
Fronteggia gli imperiali nel regno di Napoli. E’ ucciso nei pressi della capitale da un colpo di archibugio. |
NESSUNA CITAZIONE