RODOLFO DA MANTOVA
+ 1530 ca.
Anno, mese
|
Stato, Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1523 | |||||
Sett. | Venezia | Francia | 200 fanti | Lombardia | |
1525 | |||||
Nov.
|
Venezia
|
Impero
|
250 fanti
|
Lombardia
|
Viene inviato alla difesa di Bergamo. Alloggia con gli uomini della sua compagnia all’interno della città. |
1526 | |||||
Gen. | 200 fanti | Lombardia | |||
Giu.
|
Lombardia
|
Di stanza a Bergamo. I suoi fanti si ammutinano ed assediano Camillo Orsini nel palazzo dove quest’ultimo si è rinchiuso. Intervengono le compagnie di Gabriele dalla Riva e di Marco da Napoli che mettono in fuga i rivoltosi. Trasferito a Pontoglio, la sua compagnia viene svaligiata nottetempo da Ciarpellione da Perugia. Rodolfo da Mantova è subito licenziato dalla Serenissima per il disordine imperante tra i suoi uomini. |
|||
Sett. | 197 fanti | Lombardia |
E’ riassunto dai veneziani. |
||
Dic.
|
300 fanti
|
Lombardia
|
A Palazzolo sull’Oglio alla rassegna delle truppe tenuta dal provveditore generale Domenico Contarini. |
||
1527 | |||||
Apr.
|
Venezia
|
Impero
|
Marche
|
Segue Pietro Francesco da Viterbo alla difesa del ducato di Urbino. |
|
Mag.
|
236 fanti
|
Toscana
|
In Toscana con 236 fanti agli ordini del provveditore generale Alvise Pisani. |
||
1530 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE