PIERO DEL VERDE

1
2319

Last Updated on 2023/11/05

PIERO DEL VERDE  (Paolo del Verde) Tedesco. Signore di Colle di Val d’Elsa.

  • 1385 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1375
Dic.FirenzeChiesaUmbria

Ai primi del mese si presenta davanti a Città di Castello con molti soldati;  con l’aiuto di 14 abitanti fa sì che la città si ribelli allo stato della Chiesa. Assedia i pontifici, che si sono rinchiusi nel cassero di fronte alla cattedrale   e negli altri 2 che si trovano presso la Porta di Santa Maria. Gli abitanti allestiscono le macchine d’assedio. Alla notizia della ribellione di Città di Castello l’abate di Montmajeur Gherardo di Puy, governatore di Perugia, invia Giovanni Acuto in soccorso dei difensori. Il condottiero inglese cerca di entrare in città per la Porta di Santa Maria; si collega con i difensori del primo castello che ancora resistono; tenta di entrare nel cassero che immette in città. I tifernati si difendono a loro volta lanciando frecce incendiarie ed altri materiali combustibili sul ponte che comunica con l’abitato. Alla fine gli inglesi sono costretti ad abbandonare l’assalto. Giovanni Acuto, ripetuto un altro tentativo che ha pari esito, si ritira.

1376
Sett.Marche

Si dirige verso Ascoli Piceno con Piero del Bianco. Verso Fabriano è assalito da Giovanni e da Gentile da Varano: i due condottieri respingono gli avversari e catturano loro 100 cavalli.

1378ToscanaE’ inviato con Arnaldo Tedesco in soccorso dei senesi.
1379
EstateAntipapaChiesa50 cavalliToscana Lazio e Umbria

Si trova a Celle con 50 cavalli; Rinaldo Orsini chiede il suo appoggio per impadronirsi di Orvieto. Indossa la divisa che contraddistingue i pontifici, tocca l’Afina di Sugano ed Acquapendente; giunto a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) ed a San Paolo in Campo corre fino alla Porta delle Fornaci (Santa Maria del Carmine) e vi cattura 57 mercorini che conduce a Celle.

……….Toscana

Si fa signore di Colle di Val d’Elsa. E’ affrontato dal conte di Pitigliano Aldobrandino Orsini; catturato con i suoi uomini  gli è imposta una taglia di 500 fiorini.

1381PerugiaCittà di CastelloUmbriaSconfigge a Montone le truppe di Città di Castello.
1382
Gen.PerugiaFuoriuscitiUmbria

Assale i fuoriusciti di Perugia in Castel d’Arno;  conquista la fortezza in due/tre giorni. Di  seguito sorveglia il territorio per impedire eventuali scorrerie da parte degli avversari.

1384Muore. Impara l’uso delle armi bianche alla scuola del friulano Fiore dei Liberi.

 CITAZIONI

-“Huomo in quei tempi nel mestier dell’armi molto pratico e valoroso.” PELLINI

Print Friendly, PDF & Email

1 COMMENT

Rispondi