PASQUALINO ALBANESE
+ 1550 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1526 | |||||
Ago. | Chiesa | Impero | 150 fanti | Lombardia |
Si trova al campo di Lambrate. |
1527 | |||||
Gen. | Lazio |
E’ segnalato alla difesa di Frosinone; segue Giovambattista Savelli ed Alessandro Vitelli (300 fanti ed alcuni cavalli leggeri) e coglie in imboscata ad Arnara cinque insegne di fanti spagnoli che provengono da Terracina. Tra gli imperiali si contano più di 80 morti con il capitano Peralta. |
|||
1529 | |||||
Lug. | Urbino | Impero | 200 fanti | Marche |
Milita al servizio del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. Difende il ducato dalle minacce degli imperiali. |
Sett. |
Ha il comando di 196 fanti. |
||||
1534 | |||||
Autunno | Urbino | Chiesa | Marche |
Contrasta i pontifici nella guerra di Camerino. |
|
1538 | |||||
Ott. | Marche |
Alla guardia di Camerino con Battista da Messina. |
|||
1547 | Marche |
Ha il comando della fanteria feltresca con Orazio di Carpegna. |
|||
1550 |
Muore. |
DUE CITAZIONI
-Capitano capace di condurre molte schiere di fanteria.