NICCOLÒ ORSINI

0
2065
Lauro Castello Lancelotti
Lauro, Castello Lancelotti di origine longobarda-normanna

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

NICCOLÒ ORSINI Del ramo di Castel Sant’Angelo.

Conte di Nola e di Soleto. Signore di Salerno, Nettuno, Ottaviano, Lauro, Avella, Palma Campania. Figlio di Guido Orsini, fratello di Aldobrandino Orsini, padre di Raimondo Orsini del Balzo.

                1331 (agosto) – 1389

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1347
Giu. lug.RomaVicoCapitano g.leLazio

Viene nominato da Cola di Rienzo capitano generale del comune di Roma contro il signore di Viterbo Giovanni di Vico. Ha il comando di 390 cavalli e di 1300 fanti romani; a queste milizie si devono aggiungere anche altre schiere  provenienti da Perugia, da Todi, da Narni e da Corneto  (Tarquinia): in totale gli uomini a sua disposizione sono  1000 cavalli e  6000 fanti. Si pone in cammino per la via Cassia e giunge a Vetralla. Gli abitanti aprono le porte del centro e lo fanno entrare mentre i soldati del Vico si rifugiano nella rocca. L’esercito viene diviso in due parti: la cavalleria e molti fanti si spingono su Viterbo per assediare la città e depredarne il contado; gli altri rimangono nei pressi della rocca di Vetralla per ventisette giorni. Durante le operazioni di assedio viene in particolare costruito un forte ariete, “l’Asinella”, avente lo scopo di abbattere la porta della rocca. Di notte gli assediati vi gettano sopra una miscela infiammata di zolfo, pece, olio e trementina;  in poche ore tale strumento bellico è ridotto in cenere. Giovanni di Vico si deve accordare con Cola di Rienzo.  Con la resa del prefetto di Roma Niccolò Orsini rientra a Roma, si reca al Campidoglio e vi riceve la corona del trionfo dalle mani del tribuno.

Nov.RomaOrsini ColonnaLazio

Con Giordano Orsini, Angelo Malabranca e Matteo Orsini (1000 cavalli) combatte Orsini (di altre casate) e Colonna. Gli avversari lasciano Montefiascone con l’aiuto del legato pontificio Bertrando di Deux; si fermano a Roma davanti alla Porta di San Lorenzo con 550 cavalli e molti fanti. Stefano Colonna tenta di irrompere nella città fidando nel soccorso dei suoi partigiani all’interno della città: escono 150 cavalli che sorprendono gli avversari fermi nella porta semi-aperta. Nello scontro  sono uccisi Stefano e Giovanni Colonna ed è ferito a morte Giordano Orsini di Marino; altri si salvano a Palestrina.

1353ChiesaPiedilucoUmbriaCoadiuva il cardinale Egidio Albornoz. Contrasta in Umbria Francesco e Brancaleone Piccini signori di Piediluco.
1354ChiesaVicoUmbriaAffronta nuovamente il prefetto Giovanni di Vico. Costruisce una bastia a San Lorenzo in Vigna (San Lorenzo) ed assedia Orvieto.
1355NapoliDurazzoCampaniaCombatte le milizie di Luigi di Durazzo. Fronteggia il conte Lando.
1356LazioViene eletto senatore di Roma con Pietro Colonna.
1358UmbriaAd Orvieto. E’ confermato nella contea di Sovana dal cardinale Albornoz.
1359
…………..NapoliComp. venturaAbruzzi

E’ nominato viceré degli Abruzzi. Si trova a L’Aquila, dove gli abitanti gli versano 1000 fiorini per le paghe dei suoi soldati. Alla testa di 400 barbute affronta la “Grande Compagnia” del conte Lando.

Giu.300 barbuteUmbria

La regina Giovanna d’Angiò lo invia con 300 barbute in soccorso dei fiorentini per contrastare la “Grande Compagnia”. Il venturiero gli viene contro con 1000 barbute per bloccargli il passo;  l’Orsini evita le insidie e ripara a Spoleto con l’aiuto del podestà Francesco Montemelini. Esce dalla città divenuta insicura per l’ostilità dei perugini; questi ultimi condannano alla decapitazione il capitano della città per il sostegno che gli è stato offerto. Gli spoletini respingono i perugini.

Lug.Toscana

Il conte Lando fugge dal “campo delle mosche”. Nicxcolò l’Orsini è invitato a Firenze con Pandolfo Malatesta ed Ambrogio Visconti. nella città assiste ad un palio.

1361
Mar.NapoliComp. venturaAbruzzi

Provvede nuovamente alla difesa degli Abruzzi, ora minacciati dalla compagnia di Nicola Unghero forte di 2500 cavalli. Questa,  appena licenziata dal cardinale Albornoz, si sta dirigendo verso il teramano ed il contado di Penne. L’Orsini si porta a Teramo.

Dic.AbruzziEsce da L’Aquila.
1362
Apr.SienaComp. ventura100 cavalliToscana

Si reca a Siena con i figli Aldobrandino e Gentile per difendere il territorio dalle depredazioni della compagnia di Anichino di Baumgarten. Cessato il pericolo, ritorna a Siena;  gli è concessa la cittadinanza senza il pagamento di alcun censo.

Lug.FirenzePisaToscana

Si unisce con Rodolfo da Varano per combattere i pisani. Si attenda tra Peccioli e Ghizzano; è poi alla Bessa e vince un palio organizzato dai fiorentini.

1363
Mar.FirenzeToscanaIl cardinale Albornoz consiglia la regina di Napoli di riprenderlo al suo servizio.
1367
Gen.ChiesaLazioHa l’incarico di rettore del Patrimonio.
1369
Mar.SovanaSienaToscanaAcquista Piancastagnaio dai Salimbeni. Si impadronisce di tale castello, nonché di Abbadia San Salvatore al comando di milizie pontificie.
Apr.ToscanaGli muove contro Cecco d’Ascoli che recupera Abbadia San Salvatore.
1370ChiesaSalimbeniToscanaOccupa Piancastagnaio a spese dei Salimbeni.
1371ChiesaLazio e ToscanaIl papa Gregorio XI gli rinnova l’incarico di rettore del Patrimonio. nel contempo i fiorentini gli accordano la loro cittadinanza.
1372
Mag.Lazio

Il pontefice gli concede in feudo Piancastagnaio e la metà di Tessennano. Come rettore gli è riconosciuto un salario giornaliero di 4 fiorini ed una provvigione annua di 2000 fiorini (da pagarsi in 4 rate).

…………..Umbria

Aspira al vicariato di Orvieto: gli si oppone Ugolino da Montemarte perché fautore della fazione dei beffati, cui aderisce a causa della sua parentela con Berardo Monaldeschi della Cervara. Si inserisce nella disputa il cardinale Albornoz che invia nella città l’arcivescovo di Bari (il futuro papa Urbano VI) per dirimere ogni cosa. Quest’ultimo aderisce alle richieste del Montemarte.

…………..Francia

In stretta corrispondenza con Santa Brigida si reca ad Avignone;  presenta al papa le rivelazioni della santa per spingere il pontefice a rientrare a Roma.

1373Umbriafa da paciere tra Giordano Orsini e Gherardo di Puy abate di Montmajeur.
1375
…………..PugliaOttiene la contea di Soleto dalla regina di Napoli Giovanna d’Angiò.
…………..SiciliaCompie una missione in Sicilia per conto del marito della regina di Napoli Ottone di Brunswick.
Ott.ChiesaFirenze Sienalazio ed UmbriaPrende parte alla guerra degli Otto Santi. E’ richiamato dal papa Gregorio XI a seguito della ribellione di Orte e Narni.
Nov.LazioSi trova a Viterbo. La città insorge al dominio pontificio ad opera di Francesco di Vico. Viene assediato nella rocca con il tesoriere della curia del Patrimonio Angelo Tavernini: costretto alla resa, è lasciato libero.
1376
Mag.ToscanaScorre in maremma ai danni dei senesi. Razzia 1500 capi di bestiame.
Nov.Toscana e Lazio

Ad Orbetello. per ricevere il papa Urbano V che ha lasciato Avignone. Lo scorta a Roma. Controlla metà dell’isola Bisentina del lago di Bolsena e Borgo Sesto che consegnerà più tardi alla Camera Apostolica.

1377
Mag.LazioHa il comando di 400 lance con le quali si scaglia contro Francesco di Vico. Viene respinto.
1378ChiesaAntipapaLazioAppoggia le truppe del papa Urbano VI contro quelle dell’antipapa Clemente VII e la Compagnia dei Bretoni.
1380DurazzoNapoliCampan e Lazio

Favorisce la causa di Carlo di Durazzo, pretendente al trono di Napoli, ai danni della regina Giovanna d’Angiò. Si licenzia dalla corte fingendo di volersi fare eremita. Si porta invece a Roma, dove si fa promotore dell’alleanza dei baroni con l’aspirante al trono angioino.

1381
Lug.CampaniaAccoglie a Nola Carlo di Durazzo. Convoca il parlamento generale dei baroni.
1385
Gen.NapoliChiesaVene scomunicato dal papa Urbano VI per il suo appoggio al re di Napoli Carlo di Durazzo.
Sett.Campania

Allorché Carlo di Durazzo rientra in Ungheria Niccolò Orsini è chiamato a far parte del consiglio regio che assiste la moglie del sovrano Margherita d’Angiò, sorella dell’ex regina di Napoli Giovanna.

1386
………….ChiesaAntipapaLazioMilita per Urbano VI contro i fautori dell’antipapa Clemente VII. Contrasta i Gatti nel viterbese.
Ott.UmbriaE’ segnalato ad Acquasparta ove entra in contatto con i perugini.
1387
…………..Umbria e Lazio

Conquista Orvieto e guasta le terre intorno al lago di Bolsena. Tenta di soccorrere la città quando questa viene  assediata da Nicola Farnese.

Sett.ToscanaSi reca a Firenze. Cavalca nelle strade cittadine circondato da vescovi e prelati.
1388
Mag.CampaniaA Gaeta, per l’incoronazione di Ladislao d’Angiò da parte del cardinale Angelo Acciaiuoli.
Sett.CampaniaViene richiamato alla corte napoletana.
1389
Feb.Toscana

Fa testamento. Muore poco dopo a Pitigliano. Fonda a Roma con Napoleone Orsini un monastero certosino alle Terme di Diocleziano; inizia la costruzione della cattedrale di Nola, nonché della chiesa e del convento di San Francesco. Fonda, sempre a Roma, il Collegio delle Vergini dell’ordine di Santa Maria (poi dell’Annunziata); edifica a Lauro la chiesa di San Giovanni sul Palco. Il suo monumento di Nola è stato distrutto dai Maistrilli per costruire al suo posto una cappella. Amico di Giovanni Boccaccio; ricordato da Coluccio Salutati. Sposa Gorizia di Sabran e Maria del Balzo.

 CITAZIONI

-“Huomo di gran stima.” SUMMONTE

-Vincitore di un palio “Quel del velluto ebbe il conte Niccola,/ Che ‘nfin da Roma venne a questa scuola.” PUCCI

-Iscrizione in suo onore nella rocca interna del castello di Nattuno “Arx excellentissimo domini/ Nicolai de Ursinis Nolani in Tuscia/ Palatini ac Soleti comitis/ et domini castri Noctuni.”

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi