Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUGLIELMO DI NOREN Dell’Artois.
- 1330 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1324 | |||||
Nov. | Firenze | Lucca | 500 cavalli | Toscana | Agli stipendi dei fiorentini per combattere le truppe del signore di Lucca Castruccio Castracani |
1325 | |||||
Apr. | Toscana | Viene avvicinato da Tommaso di Lipaccio che agisce per conto del signore di Lucca Castruccio Castracani: è coinvolto in un complotto che, scoperto, termina nella condanna al carcere a vita di un monaco confessore delle masnade francesi e nella decapitazione di Tommaso di Lipaccio. | |||
Ago. | Lucca | Firenze | Toscana | E’ nuovamente contattato dal Castracani; il trattato è rivelato ai fiorentini in punto di morte da Miles d’Auxerre. Il Noren se ne dice ignaro; infatti, quando la congiura viene ordita giace ammalato e, pertanto, non si è potuto accorgere di nulla. Raimondo di Cardona non lo fa giustiziare per timore di reazioni negative da parte degli altri francesi al servizio dei fiorentini. Licenziato, finge di prendere la strada per il regno di Napoli e si trasferisce, invece, al servizio del Castracani. | |
1326 | |||||
Gen. | Toscana | Il nuovo capitano generale dei fiorentini Piero di Narsì apre trattative con alcuni connestabili francesi che militano con i lucchesi affinché uccidano il Castracani e facciano ribellare Signa e Carmignano. La congiura è scoperta e si conclude con la decapitazione di 3 connestabili (2 borgognoni ed uno inglese) e di sei tedeschi. Il signore di Lucca è costretto a licenziare tutti i francesi ed i borgognoni al suo servizio: tra costoro vi è anche il Noren. | |||
1330 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE