Last Updated on 2023/08/17
GIOVANNI GIACOMO BELLONE (Gian Giacomo Manente) Di Castelleone.
- 1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1487 | Milano | Lombardia | Ha l’incarico di governatore di Caravaggio. | ||
1499 | |||||
………….. | Milano | Venezia | Lombardia | E’ attaccato in Caravaggio dai veneziani: sarà accusato, più tardi, dai suoi avversari politici di avere consigliato i nemici a puntare le loro artiglierie su una torre in cui si trova il deposito delle munizioni del castello. | |
Ago. | Lombardia | I difensori di Caravaggio si arrendono. Giovanni Giacomo Bellone si sposta a Castelleone. | |||
Sett. | Lombardia | Si reca a Milano con Giovanni Giacomo Manzio; comprende che le capacità di resistenza degli Sforza sono ridotte al lumicino. Rientra a Castelleone e fa entrare nella località Giampaolo Manfrone. | |||
…………. | Venezia | Grecia | Ha l’incarico di governatore di Napoli di Romania (Nauplia). | ||
1501 | |||||
Mar. | Grecia | Gli è affidato il compito di raccogliere 100 provvigionati. | |||
1503 | |||||
Nov. | Grecia | Con Antonio da Peschiera ha ai suoi ordini 76 provvigionati, 7 bombardieri e 180 fanti per lo più greci. E’ lodato dal provveditore locale. | |||
1504 | |||||
Feb. | Grecia | Segue i lavori delle opere di rafforzamento delle fortificazioni di Nauplia. | |||
1508 | |||||
………….. | Grecia | Nell’anno la paga complessiva della sua compagnia ascende a 1950 ducati. | |||
1509 | |||||
Apr. | Venezia | Francia | 25 cavalli leggeri | Lombardia | Al campo di Pontevico, inquadrato nella colonna comandata da Antonio Pio. |
Mag. | Lombardia | Alla guardia di Cremona. Dopo la disfatta di Agnadello è trasferito nuovamente a Nauplia. | |||
1510 | |||||
Giu. | Grecia | Ha il comando anche della compagnia di Antonio da Peschiera. Tale capitano, infatti, ha lasciato Nauplia senza permesso a causa del forte ritardo nel pagamento del suo soldo. | |||
………….. | Italia | Rientra in Italia. | |||
1512 | |||||
Feb. | Venezia | Francia | Lombardia e Veneto | Alla difesa di Brescia; è catturato allorché la città cade nelle mani degli uomini di Gastone di Foix. Liberato dietro il pagamento di una taglia, ritorna disarmato al campo di Albettone. | |
Giu. | Lombardia | Entra in Castelleone con i guelfi locali, 50 stradiotti ed alcuni fanti romagnoli. La città viene messa a sacco. | |||
………….. | Lombardia | La testimonianza di Andrea dal Borgo lo fa dichiarare ufficialmente innocente dal duca di Milano Massimiliano Sforza per i fatti di Caravaggio avvenuti nel 1499. | |||
1513 | |||||
Mag. | Francia | Spagna | Lombardia | Castellano della rocca di Isso a Castelleone. | |
1515 | |||||
Mag. | Francia | Spagna Milano | Lombardia | Alla guardia di Castelleone. Fa impiccare 3 soldati che non vogliono ubbidire ai suoi ordini. All’avvicinarsi dell’ esercito sforzesco di Prospero Colonna la città si ribella. Giovanni Giacomo Bellone ritiene impossibile ogni resistenza, per cui si mette nelle mani dell’inviato imperiale Franco dal Borgo. | |
1516 | |||||
Lug. | Lombardia | A Cremona. | |||
1532 | |||||
Ago. | Lombardia | E’ segnalato a Crema. | |||
1535 | Muore. |
CITAZIONI
-“Homo di summo inzegno e praticha, e di gran prudentia e in far repari e artilarie.” SANUDO
-Con altri condottieri nativi di Castelleone “Capitani e officiali militari molto valorosi, che con il valor suo nella militia s’avanzorno a gradi honoratissimi.” FIAMMENO
-“Ribaldo malvoluto non solum da li inimici soi, ma ancora da li parenti.” A. DA PAULLO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia